astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] di beati formate dalle stelle più luminose; ancora, la croce luminosa del cielo di Marte è punteggiata di luci come la ViaLattea (XIV 97-99). Giunto negli etterni Gemelli (XXII 152), D. contempla il sistema planetario quale gli appare di lassù, dall ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] del cielo, corso del sole, della luna, degli astri, delle comete e meteore, ViaLattea, fascia dello Zodiaco, dell'arcobaleno, via dei venti, via di volo, striscia d'acqua, di terra o di gemma, striscia attraverso il fegato e il polmone, cardini e ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] un Universo vasto e senza limiti popolato da stelle appartenenti a un sistema integrato, organizzato in galassie come la ViaLattea? Per prendere a prestito (e modificare) la risposta di Laplace (1749-1827) al quesito riguardante la collocazione di ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] 1650), non prima di averlo messo in circolazione, via Cassiano dal Pozzo, nella respublica literaria. Anche in nunzio pio della stella nuova recentemente comparsa nel cielo, nella vialattea…, ibid., 1659; La guida sicura per scoprire la stella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] , ha invitato a casa sua tutte le divinità per un concilium, cioè una riunione. Dèi e dee subito si incamminano lungo la viaLattea, verso la regale dimora detta il Palatino del cielo. Che cosa incontrano lungo il cammino? A destra e a sinistra della ...
Leggi Tutto
cosa
Domenico Consoli
La parola è di uso frequentissimo in tutte le opere dantesche: appare infatti 461 volte nel Convivio, 123 nella Commedia, 77 nella Vita Nuova, 22 nelle Rime, 21 nel Fiore e 2 nel [...] I 40, XXXIV 137) vengono indicati gli astri del cielo (anche in Cv II XIV 8 quelle cose designano le stelle della vialattea). Infine, la cosa di Pg XXXI 125 è il grifone, simbolo di Cristo.
Senso del tutto differente posseggono altre locuzioni volte ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] la Carli.
Tra le novità rappresentate La regina di Biarritz di J. Toulout, Una donnina senza logica di M. Reinach, La vialattea di S. Guitry, Arlecchino e Il vecchio ragazzo di G. Adami. Dopo una breve tournée in Africa (Tripoli, teatro Eldorado, e ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] Zeno e Lisabetta Landi); Imeneo provido (ibid. 1648; epitalamio per le nozze di Alfonso Gonzaga e Ricciarda Cibo); La Vialattea (ibid. 1648; non è possibile indicare il genere letterario a cui appartiene il testo, oggi non più reperibile; in ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] edizione della Biennale des cinémas arabes. Vanno fra gli altri ricordati: il lungometraggio di fiction Darb al-Tabbānat (1997, La vialattea) di Ali Nassar, i documentari Mythologie (1999) di Nizar Hassan, La lumière à bout du tunnel (2001) e Ali et ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] 'anima. Nei comm. VI-X, vero e proprio capitolo di astronomia, oppone alla spiegazione pitagorica della ViaLattea, quella aristotelica (assente in Macrobio), difendendola anche dalle interpretazioni "limitative" dei commentatori greci; critica (comm ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...