• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Astronomia [84]
Fisica [43]
Biografie [36]
Corpi celesti [29]
Astrofisica e fisica spaziale [26]
Letteratura [14]
Storia dell astronomia [15]
Medicina [13]
Cosmologia [9]
Matematica [10]

PASINI, Pace

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Pace Quinto Marini PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583. La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] Ovidio e dall’iconologia contemporanea, racconta allegoricamente come il Sogno trasporti il podestà attraverso i cieli sino alla via Lattea, dove trova gli eroi che hanno illustrato la sua famiglia. In particolare, lo zio Marcantonio, già al governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIAN GIORGIO TRISSINO – BALDASSARRE BONIFACIO – CONSIGLIO DEI DIECI

Stellato, Cielo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stellato, Cielo (o Cielo delle Stelle fisse) Marcello Aurigemma , Il cielo S. è il cielo immediatamente precedente i cieli planetari e successivo al primo cielo mobile; esso fu detto cielo delle Stelle [...] (per le stelle prossime all'equatore vedi Cv II III 15). Altro aggregato stellare di rilievo è la Via Lattea o Galassia (v.), costituito da un ammasso stellare biancastro distribuito approssimativamente lungo il coluro dei solstizi, e quindi ... Leggi Tutto

FERRUCCI, Luigi Crisostomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Luigi Crisostomo Lidia Maria Gonelli Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi. A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] anime beate che abitano nei satelliti di ciascun pianeta. Il F. visita quindi la reggia del Sole, la grotta del Tempo, la via Lattea e il regno delle anime rette e buone, che si snoda lungo sette gradi di una coloratissima spirale fino al monte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIBLIOTECA VATICANA – FRANCESCO IV D'ESTE – FRANCESCO FERRUCCI

PARESCE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARESCE, Renato (René) Davide Lacagnina – Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] sollecitazioni visive di queste esperienze rimane traccia nell’ispirazione dei suoi più tardi dipinti astratti su fondo nero, come La via lattea del 1932 (cat. 10/32) o I romantici del 1934 (cat. 4/34), entrambi nella collezione del Gruppo Banco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MÉSURES – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI

NARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Antonio Francesca Franco – Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] , è evidente l’influenza della presenza a Verona di Felice Casorati, che dal 1911 lavorava per la rivista La Via Lattea pubblicando, sino al 1915, illustrazioni in stile art nouveau, simbolico e decorativo. Riproposto nel 1918 sia alla I Esposizione ... Leggi Tutto
TAGS: LUCAS CRANACH IL VECCHIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ARDENGO SOFFICI – NINO BARBANTINI

filosofo

Enciclopedia Dantesca (1970)

filosofo Termine esclusivo della prosa e, tranne due occorrenze della Vita Nuova, sempre ricorrente nel Convivio. L'uso è nel senso proprio di " chi professa la filosofia ". L'etimologia e le caratteristiche [...] , in XIII 5 il consenso sui cieli come causa della generazione sostanziale, in XIV 5 sono introdotte le varie opinioni dei f. sulla Via Lattea e in IV XXI 2 quelle sull'anima. In III II 14 è citata la definizione dell'uomo come divino animale data da ... Leggi Tutto

cerchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerchio Andrea Mariani . Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze (novanta), quasi tutte nella Commedia e nel Convivio; in VE II X 2 è riportato l'incipit della canzone-sestina Al poco giorno (Rime [...] e sul Purgatorio col suo più basso; cfr. Porena), oppure indica la striscia di stelle che formano la Via Lattea, quello bianco cerchio che lo vulgo chiama la Via di Sa' Iacopo (Cv II XIV 1), o lo Zodiaco, con le dodici costellazioni: l'oblico cerchio ... Leggi Tutto

vapore

Enciclopedia Dantesca (1970)

vapore Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque. In tale accezione specifica gli [...] II XIV 7 è citata l'opinione di aristotele quale appare nella " nova translatio " delle Meteore, secondo cui la via lattea sarebbe un ragunamento di vapori sotto le stelle di quella parte, che sempre traggono quelli, cioè costituirebbe un ammasso di ... Leggi Tutto

TIANWEN TU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIANWEN TU I. Iannaccone Termine cinese traducibile come «disegno astronomico». Le prime mappe astronomiche cinesi sono apparse in epoca molto remota e, nel tempo, hanno subito evoluzioni tecniche ed [...] 529 d.C. (epoca dei Wei Settentrionali): 300 stelle indicate con piccoli cerchi in maggioranza collegati da linee e la Via Lattea formata da piccole onde blu che pittoricamente ce la restituiscono nella denominazione cinese di Fiume d'Argento (Yin He ... Leggi Tutto

spazio, esplorazione dello

Lessico del XXI Secolo (2013)

spazio, esplorazione dello spàzio, esplorazióne dello. – A partire dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell’Universo [...] un obiettivo importante per l’esplorazione spaziale. Sono in via di sviluppo missioni robotiche per preparare un nuovo sbarco , studia in infrarosso i processi di formazione stellare e l’evoluzione del mezzo interstellare presente nella Via Lattea. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
làtteo
latteo làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali