UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] 1934). Nel 1934 l'Italia ha venduto all'Ungheria seta e filati dì seta (7,7 milioni di pengő), frutta (5,0 Nel 1928 esisteva una sola nave marittima sotto bandiera ungherese; una oneraria Bisanzio, e schiuse la viadell'estero alla nuova commedia ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] della Moravia e in Slovacchia mostrano l'influenza marittimadell il 10,3 per 2185 milioni di lana, il 3,3 per 702 milioni di seta e il 3,2 per 687 milioni di lino, canapa, iuta); seguono i complessi storici di cui viavia queste terre fecero parte. ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] cetra della valle dello Ziller e simili.
Lungo la via che d'America, specialmente per introduzione di prodotti agricoli e seta per 161 milioni di scellini. Gli altri stati, salvo spezzò l'alleanza dell'Austria con le potenze marittime (Inghilterra e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] delle regioni dell'interno, Opland. Egli organizzò le forze marittime del regno, dividendo i distretti delle coste in compartimenti marittimi F. Linstow (1787-1851), dà, insieme con la via Carl Johan, una fisionomia caratteristica alla città. Il ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] e di gemme, o rivestite di seta e di velluto, o con coperte né viene enunciata in via programmatica: ma ci si marittimi e delle pene; 2. dei reati marittimi (in particolare); 3. della giurisdizione penale marittima mercantile, della competenza e della ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] nel gennaio in alcune città marittimedell'Adriatico. Se, in generale colonne terminali dell'Appia a Brindisi, milliari dellavia Traiana), ə"nodo", come kre°tə"crudo"; mentre fuori di metafonesi: saetə"seta", ska°pe "scopa", ece. Per ê e ó???, le ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] o meno riparate dalle influenze marittime. Le piogge sono condotte dai venti dell'O. e la loro Oued Dadès, porta acqua in permanenza; viavia che si allontana dai monti, l di grano; tessuti di cotone, lana e seta; articoli d'uso domestico, come sapone, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] è invece il valore dei prodotti della pesca: nel 1929-30 la pesca marittima ha fruttato 2160 mila kg. legname, che vi perveniva per via fluviale dal bacino del Nemunas testo ci giunse intessuto sopra un nastro di seta con la data 1512. Lo studio del ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] quelli delle giumente si spezzano subito). Si hanno altresì lenze in seta (adoperate toscano; seconda crociera di pesca marittima, Genova 1922; G. Bini, La pesca delle spugne, Roma 1933; C. una corda che si svolge viavia. Gli Ainu del Giappone ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] marittimo è il clima delle terre vicine al mare, meno miti delle 10.019, suini 599.704. Nella produzione del bachi da seta l'Emilia occupa il 4° posto: da q. 28.000 sin verso Modena, mentre, oltre Parma, la via Emilia è fiancheggiata da o???; 2. che l ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...