Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] via d'acqua obbligata, soprattutto sino all'apertura del canale di Panamá, che la faceva punto di passaggio e di rifornimento importantissimo: accanto all'attività marittima vista dello sviluppo preso dall'industria dellaseta artificiale e della ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] del numero e dell'importanza delle imprese marittime, dal perfezionamento dei trasporti via nave e dall'immigrazione in Arabia da cui si rileva la lunga durata delle vie delle spezie (e dellaseta), al punto che potrebbe essere utilizzata in uno ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] della vicina Reggio Emilia, che sarebbe stata completata solo nel secolo seguente.Tra le estensioni programmate possono essere citate quella di Massa Marittima settori da una via diritta e una fiorentissima industria dellaseta. Già ristretta in ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] chiave della lana, dellaseta e dell'oreficeria lasciava Valence l'11 gennaio e raggiungeva Roma via mare; le solenni esequie si svolsero a S fondo archivistico sul brigantaggio nello Stato Pontificio (Marittima e Campagna, 1814-1825), "Notizie degli ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] l'arte dellaseta in un momento di ripresa degli investimenti e della produzione nel nel Consiglio dei duecento assumendo viavia le cariche di procuratore di nel quadro delle sue attrezzature portuali e della sua funzione economico-marittima (1577- ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] accenni sull'Afghānistān, sulle valli dell'Indo e del Gange e sulla viamarittima dalle foci dell'Indo al Golfo Persico. quelli europei: e in decadenza è anche l'arte indigena dei tessuti di seta e di lino, con fili d'oro e d'argento, ricercati ed ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] valore del suo commercio esterno.
Naturalmente delle merci che entrano per viamarittima, fluviale e terrestre in Olanda, manda in Olanda: frutta, vino, seta, autoveicoli; ne ha assorbito invece nel 1931 l'1,22% delle esportazioni (1,84 nel 1928; 1 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] l'uno e l'altro agiscono, e che conferisce diversa potenzialità ai loro mezzi, ma perché, a differenza della ferrovia, la viamarittima, salvo che nei punti terminali, non richiede spese di costruzione o manutenzione, è sottratta a singole sovranità ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] l'area di un edificio precedente a N della "via del Pireo", sulla sinistra del canale, di fronte I-II, Parigi [1929-1932]; A. DellaSeta, Acropoli, in Enciclopedia Italiana, I, 1931 il sandalo, reggono trofei marittimi e terrestri, compiono sacrifici, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e delle attività marittime, per dentro acqua" o "non obstante el fusse la palade v'era dentro via aqua" (ibid., cc. 43v, 44, 45).
121. Ibid., cc. lavoratori dellaseta: Romolo Broglio D'Ajano, L'industria dellaseta a Venezia, in Storia dell'economia ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...