• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [61]
Arti visive [54]
Archeologia [32]
Religioni [28]
Storia [20]
Storia delle religioni [14]
Architettura e urbanistica [10]
Europa [7]
Italia [4]
Letteratura [3]

CARNEVALI, Carlo Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALI, Carlo Nicola Anna Maria Corbo Nato a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò come architetto nella propria città tra il 1840 e il 1868. La sua attività si espresse prevalentemente [...] due obelischi nella villa di Alessandro Torlonia, sulla via Nomentana. I due obelischi, lavorati con granito tratto dalla assegnata l'opera di restauro del teatro Alibert nella via omonima (Del rinnovato teatro Alibert, con architettura del romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOMENTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996 NOMENTUM C. Pala Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] sotto l'abitato di Casali, frazione di Mentana, un chilometro circa a SE di questa, tra i km 21,5 e 22,5, della via Nomentana. Il terreno è movimentato da tre colline: Montedoro (m 210) e Ara Cacamele (m 204), separate dalla sella del Romitorio, e l ... Leggi Tutto

CARETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARETTI, Giovanni Battista Luisa Chiumenti Nacque a Sant'Agata sopra Cannobio (Novara) nel novembre 1803. Mancano completamente notizie biografiche di questo architetto, pittore e decoratore, del quale [...] possibilità di verifica più diretta e su scala ben più ampia dell'opera del C. è offerta dalla villa Torlonia sulla via Nomentana (malgrado lo stato di abbandono e rovina in cui si trova oggi), che presenta lo stesso pot-pourri di stili del palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOMENTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996 NOMENTUM (v. S 1970, p. 550) M. Bedello Tata Nuovi studi e scoperte hanno ampliato e puntualizzato le notizie riguardanti i principali lineamenti delle vicende storiche [...] della regione romana, in Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, XXXI, 1989, pp. 3-153; S. Quilici Gigli, La Via Nomentana da Roma a Eretum, in Atlante tematico di topografia antica, II, Roma 1993, pp. 45-83; L. Quilici, S. Quilici ... Leggi Tutto

SCHOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHOLA G. Calza G. Lugli La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia il luogo dello studio: [...] marmo e decorata con molto sfarzo. Conosciamo invece alcune scholae di associazioni funeraticie, come quella dei Sodales Serrenses presso la Via Nomentana, che era una sala quadrata di cinque metri di lato, con un banco tutt'intorno e un altare nel ... Leggi Tutto

Bigioli, Filippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bigioli, Filippo Fortunato Bellonzi Pittore (Sanseverino Marche 1798 - Roma 1878), " caratteristico esponente di mediocrità e fecondità insieme " (Lavagnino). Di lui rimangono numerose opere, tele e [...] dei Pellegrini e di San Rocco, e allegorie nel demolito palazzo Torlonia di piazza Venezia e nella villa Torlonia sulla via Nomentana. Di queste ultime, che il Moroni ricorda come dipinte in prossimità di un grande quadro di Pietro Paoletti, " in cui ... Leggi Tutto

COSTANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973 COSTANZA (Constantia) F. W. Deichmann Nata forse verso il 315, come figlia più anziana di Costantino Magno nominata Augusta già vivente Costantino, fu sposata la [...] prima volta con il suo cugino Annibaliano, assassinato nel 337. Visse durante la vedovanza a Roma, nel suo suburbanum sulla via Nomentana dove dedicò una chiesa in onore di S. Agnese, la cui epigrafe dedicatoria ci è tramandata (De Rossi, Inscr. ... Leggi Tutto

DOMITILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMITILLA (Flavia Domitilla Augusta) M. Floriani Squarciapino Figlia di Flavio Liberale da Ferento, già amica di un cavaliere sabratense, sposò Vespasiano nel 36-37 e da lui ebbe Tito, Domiziano e Domitilla. [...] monete: l'unico che alla critica più recente sia apparso sicuro è il busto del Museo Torlonia (Roma) proveniente dalla via Nomentana. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., Berlino-Stoccarda 1889-92, II, p. 29; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser ... Leggi Tutto

interrogatorio-fiume

NEOLOGISMI (2018)

interrogatorio-fiume (interrogatorio fiume), loc. s.le m. Interrogatorio di durata molto lunga. • Un interrogatorio fiume che potrebbe aggiungere un nuovo tassello al mosaico dell’inchiesta sulle presunte [...] 26 aprile 2012, p. 9, Primo Piano) • Un interrogatorio fiume, durato 5 ore, nella caserma della Guardia di Finanza di via Nomentana per evitare i cronisti e i fotografi. (Edoardo Izzo, Secolo XIX, 22 dicembre 2016, p. 4, Primo piano) • Interrogatorio ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDIA DI FINANZA – VIA NOMENTANA – FINMECCANICA – SINDACA – ITALIA

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] ad catacumbas che in età antica designava l'avvallamento situato sulla via Appia, tra il circo di Massenzio e la basilica di S dal sec. 5° sembra esisterne uno femminile presso S. Agnese sulla Nomentana, tra il sec. 5° e il 9° se ne contavano sedici ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
nomentano
nomentano agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
pio²
pio2 pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali