lisergico, acido
Alcaloide della famiglia delle ergotossine (prodotte dal parassita Claviceps purpurea che infesta segale e grano, ➔ ergotismo), sintetizzato per la prima volta da Albert Hofmann nel [...] di abuso come allucinogeno (➔) e contemporaneamente fu sospesa la distribuzione a scopi di ricerca. L’LSD è attiva per viaorale e può essere distribuita sciolta in acqua e applicata su carta da leccare, oppure in compresse. È attiva nella forma ...
Leggi Tutto
cannabis
Genere di piante, comprendente Cannabis ruderalis, C. sativa e C. indica, queste ultime due coltivate da secoli per uso tessile e per le proprietà psicoattive dei loro componenti. Le foglie [...] dei derivati della c. sull’SNC variano secondo la via di somministrazione e la vulnerabilità dell’utilizzatore alle sostanze spec. se l’assunzione è di quantità elevate o per viaorale). Negli utilizzatori cronici di c. è stata descritta la ...
Leggi Tutto
vaccino vivo attenuato
Rino Rappuoli
Vaccino contenente microrganismi vivi che deriva da batteri o virus attenuati in laboratorio usando ripetuti passaggi colturali in condizioni subottimali di crescita. [...] in altri casi è necessaria una seconda dose, come per il vaccino morbillo-rosolia-parotite-varicella. I vaccini vivi somministrati per viaorale, inoltre, hanno spesso bisogno di più dosi (come per il vaccino polio tipo Sabin o per il vaccino della ...
Leggi Tutto
ferroterapia
Uso a scopo terapeutico di composti del ferro. In condizioni normali circa un terzo del ferro corporeo totale è depositato nei tessuti, gli altri due terzi hanno carattere funzionale e vengono [...] ha necessità di ferro questo deve essere reintegrato. In genere la somministrazione per via endovenosa è migliore presidio terapeutico, sebbene possa esserci qualche rischio di non tolleranza. Esistono comunque prodotti somministrabili per viaorale. ...
Leggi Tutto
morfina
Sostanza derivata dall’oppio, dal quale è stata isolata agli inizi del 19º secolo. Viene utilizzata a scopi terapeutici, come potente analgesico (➔ analgesia) e nella terapia del dolore (➔), [...] endogeni, con azione simile, ma molto più potente, delle encefaline e delle endorfine. La m. viene somministrata per viaorale, o sottocutanea o intramuscolare; i preparati farmaceutici più usati nella terapia del dolore sono le compresse a lento ...
Leggi Tutto
camomilla
Nome di varie piante della famiglia Composite Tubuliflore: in partic. Matricaria chamomilla (c. comune) e Anthemis nobilis (c. romana). Diverse specie di Anthemis sono impiegate nell’uso familiare [...] due varietà principali a seconda che sia ottenuto dalla c. comune o dalla c. romana. Trova impiego in terapia per viaorale come blando nervino, sedativo, antispasmodico. I fiori della c. comune e romana sono usati in terapia sia per ottenere infusi ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI (App. II, 11, p. 929)
Mario FILOMENI
Dalla sulfanilamide, per opportune modificazioni chimiche, si sono ottenuti in questi ultimi anni nuovi composti con attività antibatterica e con attività [...] , poco solubili in acqua. Il sulfafenilpirazolo può essere reso solubile per formazione del sale di sodio. L'assorbimento per viaorale è rapido (3-6 ore). La ripartizione nei tessuti e liquidi dell'organismo in genere è analoga a quella degli ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] ma mescolate sovente tra loro, e con altre, innocue o dannose, che fungevano da eccipienti. Si potevano somministrare per viaorale (decotti, pillole, infusi); si potevano spalmare sulla pelle in forma di pomate; potevano essere aspirate come fumo o ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] anti-Rh. Nel trattamento ormonale dei prematuri, brillanti risultati si sono ottenuti i composti di testosterone, per viaorale o endomuscolare.
Antibiotici. - Larghissimo impiego trova la penicillina (v. in questa App.) in terapia infantile, con ...
Leggi Tutto
ṢŪFISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] -‛Adawiyyah, morta nel 185 eg., 801. Con l'amore fu aperta la via alla mistica propriamente detta; presto il sūfī non fu più soltanto l'asceta, non vedere un notevole contributo cristiano recato per viaorale. Del resto, parallelamente a ciò, ma in ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...