L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] discepoli immediati di Gesù. Alla metà del II secolo la tradizione apostolica era tramandata ancora quasi esclusivamente per viaorale e, solo sporadicamente, in alcuni scritti, parte dei quali risalenti alla fine del II secolo, sarebbe confluita nel ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] cose però non devono essere divulgate alla stampa o in nessun’altra maniera anzi è più conveniente concordare ogni cosa per viaorale finché è possibile». Il pontefice tuttavia fece inviare il voto della penitenzieria al Sant’Uffizio il quale, il 10 ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] extracorporea. Inoltre sono disponibili alcuni suoi analoghi dotati di maggiore stabilità, come l'iloprost, e attivi per viaorale, come beraprost e cicaprost, che possono avere effetti benefici nel rallentare o persino nel prevenire l'instaurarsi ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di eventuali alterazioni del metabolismo dei glucidi può essere attuata per mezzo del test di tolleranza al glucosio per viaorale (o curva da carico).
Dopo la somministrazione per bocca di un carico standard di glucosio, il valore della glicemia ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] passate: memorie collettive (sotto forma di resoconti storici, proverbi, canzoni, formule rituali) tramandate ai posteri per viaorale o racconti di ricordi personali di esperienze dirette.
La narrazione svolge una funzione più centrale nelle culture ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] assolvere a una difficile funzione, quella di trasporre in forma scritta un sapere che era generalmente trasmesso in parte per viaorale e in parte con la pratica, attraverso l'azione, l'esempio e l'esperienza. Sin dalle origini della loro civiltà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] Odisseo, oltre che nell’Iliade e nell’Odissea, è esposta in altri sei poemi del ciclo troiano, formatisi progressivamente per viaorale tra il VII e il VI secolo a.C. e giuntici solo in pochi frammenti: Ciprie, Etiopide, Piccola Iliade, Distruzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] forti; per raggiungere l'organo di destinazione possono essere utili alcune sostanze coadiuvanti; si indica attraverso quale via (orale, rettale o locale) le sostanze medicinali possono arrivare all'organo nel modo migliore, ecc. L'intensità della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] consentono la sicurezza intrinseca del prodotto; un basso costo e un'elevata efficienza di produzione; la somministrazione per viaorale del farmaco attraverso semi, tuberi, frutti commestibili; l'eliminazione delle costose catene del freddo per la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] di controllarlo tramite le immunizzazioni, prima con virus morti (vaccino di Salk) e poi con un vaccino vivo attenuato efficace per viaorale, il vaccino Sabin.
Nel 1911 Peyton Rous (1879-1970) scoprì che un filtrato senza cellule del sarcoma di una ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...