OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] linguaggi: in questi, infatti, la diffusione, per via marittima, degl'idiomi maleo-polinesiani o austronesiani è stata cosmogoniche, di una mitologia immaginosa e di una ricca letteratura orale di carattere lirico ed epico, mentre l'industria non era ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] che aveva per base oltre la legge scritta anche la tradizione orale (Mishnā), nei casi di divergenza tra dottore e dottore, erano singole persone da lui medesimo a ciò elette, sia in via straordinaria (v. carisma) sia regolare e fissa (v. cattolica, ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] petroliferi sono state costruite numerose fabbriche chimiche.
È in via di realizzazione nei dintorni di Misurata un impianto che La poesia, per molti secoli affidata a una tradizione orale, è il genere letterario più frequentato. Durante l'ultimo ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] (per es., in materia previdenziale e assistenziale, locatizia, agraria e così via). Nel 2009 e nel 2011 (v. la delega al governo contenuta nell discriminatorio o illecito, ovvero intimato in forma orale, irrilevante essendo per essi il numero dei ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] coro intonava di nuovo il ritornello, la solista la seconda stanza e così via per tutte le altre. Poiché il numero dei versi del ritornello poteva una lunga elaborazione popolare attraverso la tradizione orale. La materia è diversissima: residui di ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] basti pensare alla prassi del Giappone, che prevedeva un narratore orale, capace di trasformare ogni proiezione in un evento diverso e potrebbe essere la descrizione di un quadro e così via). Quindi le tecnologie digitali, con la loro vocazione ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] parola, cioè trasformatore di anime mediante la divulgazione orale e scritta del sapere. Dalle lezioni Über das come principio la cosa non può assumere l'Io; l'una via rende reciprocamente inintelligibile l'altra. La dottrina della scienza, dice ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] della superficie della regione). Lo sfruttamento di esse è in via di sviluppo.
La maggiore ricchezza mineraria della Moldavia è il , quella del Domnè, del voivoda. L'antico diritto orale si mantenne immutato (le liti erano giudicate dagli "uomini ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] ammaestrare oralmente".
Già gli scrittori del Nuovo Testamento impiegano tale verbo in questo senso, applicandolo all'ammaestramento della dottrina cristiana; in Atti, XVIII, 25, troviamo che Apollo vien detto "ammaestrato (κατηχημένος) nella via del ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] pneumoniche, sia che la polmonite pestosa si manifesti in via secondaria (il che non è frequente), sia che risulti possono reperire le più gravi e complesse lesioni. Nella cavità orale e faringea, oltre a un processo infiammatorio di varia gravità, ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...