Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] ritiene la scrittura inadeguata a sostituire il dialogo orale. Questa seconda specie di agrafia ha origine e, arrivato a questo punto, sappi che Socrate non lo lascia andare via prima di aver saggiato ben bene tutte queste cose.
Platone, La Dialettica ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] vicina a quella del Manetti (G. Tanturli, comunicazione orale), e quindi documento esemplare di come potesse aver condiviso la "banda" in maiolica policroma dello stemma di palazzo Vettori in via S. Spirito, scolpito da Maso fra l'ottobre 1450 e il ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] che resta invece legata alle consolidate tradizioni della trasmissione orale e delle riproduzioni degli amanuensi, rimaste ambedue sotto il , e quindi affermarsi anche in relazione agli altri canali via etere.
Il mercato dei mass media in Italia si è ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] usi tecnico-scientifici) ed è impiegata per lo più nella comunicazione orale all'interno del gruppo locale. In tal caso, Y è lingua della meteorologia, le lingue degli sport, e così via. Registro e sottocodice si pongono pertanto su due piani diversi ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] digressioni, che non di rado suppongono l'insegnamento orale. Quella che Gilson chiama la sua " eroica 588b 21; V 16, 548b 10-12; A. Animal. XXI 1 6). Poi, viavia, imprende / ad organar le posse, quelle ond'è semente. Del corpo vivente l'anima ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] a The works and correspondence, tramite la tradizione orale sviluppata a Cambridge, e soprattutto con la pubblicazione, produttivo richiede un insieme di conoscenze che l'uomo ha viavia acquisito, per ottenere di più in termini di prodotto e ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] lingua lungo l’asse orizzontale anteriore-posteriore del cavo orale (colonne) e nella dimensione verticale (righe) la neutralizzazione dell’opposizione /ˈɛ/ ~ /ˈe/ produce in via generale un fono intermedio [ˈɛ⊤̞̝]. In modo analogo, la ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] in fatto e in diritto, nonché le eventuali domande in via riconvenzionale», che la parte interessa ad accettare il tentativo di assumono le prove ammesse, si procede alla discussione orale.
I profili problematici
Possono ora passarsi in rassegna ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] /o perché cronologicamente più antico rispetto ai seguenti.
Per via di congettura si è dato senso a un nome che del testo, secondo la sua congettura avvenuta probabilmente oralmente attraverso l'opera di diffusione di giullari calabresi che ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] sequenza delle basi) e cioè un fenomeno di riproduzione che segue la via RNA→DNA→DNA→RNA, onde l'RNA formato, da cui dipende con la corona di tentacoli, quello che si origina dalla porzione orale deve formare la base del corpo con cui l'idra aderisce ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...