Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] un antiovulatorio sintetico come farmaco contraccettivo orale e altre compagnie farmaceutiche produssero presto rappresentano più dell'80% della pratica contraccettiva.
Fra i paesi in via di sviluppo l'Asia orientale (i dati si riferiscono a Cina, ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] da una parte, alla tradizione di eloquenza orale praticata nelle arringhe di commissari, capitani, vi è talmente insistito da poter essere rappresentato «con uno stemma codicum viavia sempre bipartito» (Mengaldo 2008, p. 58), che è il seguente: ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] i più importanti sono le integrine, in quanto rappresentano la via fondamentale con cui le cellule si legano all'ECM e Herlitz, con interessamento non solo cutaneo, ma anche delle mucose orale, nasale, oculare e genitale (tab. 1).
L'elastina
La ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] della piena latinità che richiamano volutamente l’oralità, o che sono meno controllati, è dato > it. foglia [ˈfɔʎːa]; lat. castanea > it. castagna [kasˈtaɲːa], per via di [kasˈtanja];
(e) l’evoluzione di [w] in [v] (intorno al IV secolo).
Tra ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] m’illeb[b]rosiscono gli anni. // Un contravveleno perché ti porta via, per un poco, anche solo il tempo di buttare giù questa che qualsiasi «scrittura vive di continui rapporti con l’oralità: da questa attinge in continuazione temi, motivi, moduli, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] probabile che questo genere di tecniche provengano dalla tradizione orale che ha preceduto la scienza greca del V sec.; una grandezza rettilinea? Se una figura complicata si può trasformare viavia in un quadrato, perché la stessa cosa non si può ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] la continuazione di una tradizione scritta e orale che riportava alla venerata città di Nippur e arredo o statua per esso, lo scavo di un canale, una vittoria e così via; per esempio 'anno in cui la grande sacerdotessa del dio Nanna è stata scelta ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] reciproca comprensione.
Altri sociologi, sociolinguisti, antropologi hanno reso viavia più complesso e sfumato il panorama delle metodologie adatte ad affrontare sul campo il linguaggio orale e la pratica della conversazione: da ricordare, oltre al ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] è quella corretta, la 'vera' versione. La trasmissione orale del sapere comporta variazioni e perdite, ma può essere marito) e un sistema di discendenza matrilineare (ossia calcolata per via femminile). Al centro dell'interpretazione di Turner vi è l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] il sapere giuridico in una lista di casi, e così via. All'interno della lista si ha apparentemente una suddivisione in tradizione scritta e canonica s'affianca talvolta la tradizione orale; quando gli astrologi della corte assira, dovendo comunicare ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...