La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] una definizione che sfrutta essenzialmente il ruolo orale della punteggiatura, tendendo a identificare la virgola delle norme che attualmente ne regolano l’impiego erano ancora in via di assestamento» (Antonelli 2008: 187): accanto ai «giordaneggianti ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] società, hanno un’alta variabilità e sono di impiego tipicamente orale. Nel territorio e nella comunità parlante in cui è lingua da Firenze, e incrementata nel Quattrocento, acquista viavia nell’età dell’Umanesimo e del Rinascimento (➔ Umanesimo ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] spiegano molti fenomeni linguistici propri della corrispondenza via Internet. A cominciare dalla tendenza ad annullare reale) e dunque come se prendessero parte a una conversazione orale. Lo si evince non tanto da espressioni cristallizzate quali ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] e industrializzata (Arbasino) sia quella popolare e in via di estinzione (Pasolini, che porterà la sua ottica ’urgenza di nuove meditazioni sull’io, sulla storia, sulla natura, sull’oralità della parola (si pensi a René Char per la Francia, a Seamus ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] e standardizzazione. Le due proposte di standard adottate in via sperimentale a più riprese (2001 e 2006) dall’ .
Negli studi demologici la poesia popolare di tradizione orale è considerata una delle specializzazioni più originali e rappresentative ...
Leggi Tutto
Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] esempi da conversazioni (nella resa del linguaggio orale il corsivo indica enfasi, la virgola intonazione sostenuta ’ha vista nelle condizioni in cui era? – ha deciso di andarsene via insomma (Sbisà 1988: 219; il parlante è un giudice che interroga l ...
Leggi Tutto
Mantova
Adolfo Cecilia
Giancarlo Savino
Pier Vincenzo Mengaldo
(Mantua). – Città della Lombardia, posta nella bassa pianura padana, sulla riva destra del Mincio, ove questo forma un vasto lago che [...] , ma l'autonomia del governo signorile si affermò in via definitiva solo nel 1328 quando Luigi Gonzaga prese saldamente in attribuisse l'uso sistematico del provenzale anche nella conversazione orale sia pure di carattere solenne e ufficiale. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] d’acqua benedetta la moglie che, accompagnata dalla fantesca, balza via attraverso i tetti e scompare nell’aria cacciando un grande urlo. runiche, sui poeti celebrativi danesi di tradizione orale e sulle testimonianze dirette per gli eventi più ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] generico corrisponde solo parzialmente a quella tra manifestazione orale o scritta, quindi sarà più prudente attenersi a specialistico, aulico; ➔ Carlo Emilio Gadda, inizio dell’Incendio di via Keplero: «Se ne raccontavano di cotte e di crude sul ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] cancerose, spesso il processo metastatico si sviluppa per via linfatica, con i linfonodi che rappresentano delle stazioni all'interno dei solchi faringei durante lo sviluppo delle cavità orale e nasale, mentre la milza deriva dall'aggregazione di ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...