La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] respinto anche per una certa arroganza mostrata all’esame orale dove risponde troppo sinteticamente e in modo poco chiaro È solo quella con cui si ha maggiore dimestichezza anche per via dell’esperienza scolastica. Ci sono altri modi di calcolare una ...
Leggi Tutto
Il termine appellativo è usato in grammatica e in linguistica con vari significati:
(a) come sinonimo di nome comune, in opposizione a nome proprio, all’interno della classe dei nomi (➔ nomi);
(b) come [...] proprio, antonomastico)
Alcuni appellativi sono assenti dall’uso orale e si sono invece specializzati per lo scritto: tali benigno (Dante, Inf. V, 88)
(39) O partigiano, portami via, che mi sento di morir (anonimo, Bella ciao)
Nella varietà romana di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il folk music revival è stato in Europa un fenomeno complesso che ha attraversato tutto [...] ’Europa del XX secolo hanno rivolto alle musiche di tradizione orale, prevalentemente delle fasce agro-pastorali, con lo scopo di tenere musicali che, negli anni Sessanta-Settanta, sembrano in via di esaurimento. La caratteristica di questo revival di ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] (Low density lipoproteins), per cui viene diretta verso una via metabolica alternativa. Nel sangue, i chilomicroni acquisiscono altre apolipoproteine chilomicroni, VLDL) per mezzo di un carico orale di grassi potrebbe risultare utile per definire il ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] di Cambridge (Mass.) e il mercato antiquario (De Marchi, 1995, p. 243), nonché, in via di ipotesi (De Marchi, comunicazione orale), un trittico arbitrariamente ricomposto, ora al Museo Correr, raffigurante un Santo profeta, la Madonna annunciata e ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] ed endocrino). Benché la digestione abbia inizio nella cavità orale (amilasi salivare, lipasi acido-resistente) e nello compie importanti funzioni nella digestione: oltre a rappresentare la via per l'introduzione del cibo, ne opera la triturazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] a tutta l’Europa occidentale. Rispetto alla tradizionale trasmissione orale del sapere, a partire dal XV secolo la scuola anzitutto la progressiva burocratizzazione degli Stati moderni in via di consolidamento, che porta a un aumento della ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] fluidità semantica. Una lingua ausiliaria, dunque, che parlanti di lingue diverse, in mancanza di nativi, imparavano per via per lo più orale.
La definizione di Schuchardt corrisponde a ciò che in linguistica, a partire dalla metà del Novecento, si ...
Leggi Tutto
Le cosiddette forme colloquiali (o colloquialismi) caratterizzano il dialogo informale e spontaneo, ovvero condizioni comunicative proprie del parlato (➔ colloquiale, lingua; ➔ lingua parlata). Esse sono [...] 2000; Renzi 2007). Il loro affiorare nell’italiano corrente, orale e anche scritto, ha contribuito a ridisegnare, oltre che il uso scritto il ci proclitico stenta a diffondersi anche per via di difficoltà e incertezze nella sua resa grafica (si scrive ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] linguale, unisce il corpo della lingua al pavimento del cavo orale, limitandone i movimenti. La struttura di sostegno della lingua sono trasportati dall'aria e possono giungere solo per via olfattiva, rendendo inutile la presenza di boccioli gustativi ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...