• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1150 risultati
Tutti i risultati [1150]
Medicina [234]
Lingua [118]
Diritto [115]
Biografie [106]
Temi generali [96]
Patologia [77]
Storia [73]
Biologia [64]
Farmacologia e terapia [55]
Letteratura [60]

AIDS

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

AIDS Gabriella d'Ettorre Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune [...] l'allattamento al seno. Quindi il virus dell'HIV non si trasmette per via aerea, cioè con il respiro, né con la saliva; non si trasmette una parte del corpo), candidosi orale (chiazze bianche presenti nel cavo orale oppure a livello degli organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ALLATTAMENTO AL SENO – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA INFETTIVA – CANDIDOSI ORALE – LUC MONTAGNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

etimologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

etimologia Franco De Renzo L'origine delle parole Qual è l'origine della parola testa? O della parola bocca? Entrambe sono parole molto comuni, che impariamo facilmente già nei primi anni di vita. Come [...] parola per bocca era os, da cui l'aggettivo italiano orale. Le parole nascono quasi sempre da altre parole già esistenti toro da taurum; più da plus, popolo da populum, e così via. In altri casi cambia anche il significato, come abbiamo già visto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ORIGINE DELLE PAROLE – LINGUA NEOLATINA – ANTICA GRECIA – LE STELLE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etimologia (2)
Mostra Tutti

Zucchero

Universo del Corpo (2000)

Zucchero Gianni Tomassi Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente [...] , tanto che, in caso di somministrazione di saccarosio per via endovenosa, questo viene eliminato come tale con le urine. placca dentaria, che porterebbe alla produzione di acidi nel cavo orale e perciò a rischio di formazione di carie dentaria. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALIMENTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zucchero (9)
Mostra Tutti

alfabetizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alfabetizzazione Lucio Pagnoncelli Un apprendimento che non finisce mai Con la parola alfabetizzazione si intende l'insegnamento e l'apprendimento delle abilità minime della comunicazione scritta: leggere, [...] di spazio e di tempo propri delle forme di comunicazione orale. Gli antichi Romani esprimevano questo concetto con una frase adulti, pur essendo stati alfabetizzati da giovani, sono andati via via perdendo abilità già apprese per mancanza d'uso e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfabetizzazione (2)
Mostra Tutti

Anfetamine

Universo del Corpo (1999)

Anfetamine Claudio Castellano Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] frequenti. Le anfetamine possono essere assunte per via sia orale sia parenterale. Il loro assorbimento è molto rapido depressione profonda che può portare anche al suicidio. L'unica via per provare di nuovo le sensazioni iniziali e tornare in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCHIZOFRENIA PARANOIDE – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfetamine (3)
Mostra Tutti

Islam

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Islam Giuseppe Marcocci Nonostante i fitti scambi tra l’Europa e il vasto mondo islamico nel Rinascimento e nei secoli successivi, e i riferimenti di M. all’I., al sultanato dei Mamelucchi d’Egitto [...] curarsi di salvare l’apparenza, e si marcia francamente per la via più diretta: stat pro ratione voluntas (cit. in Nallino la comprensione dell’ulteriore traduzione in turco (non si sa se orale o scritta), la lingua che il pascià era in grado di ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN BATTISTA BROCCHI – IMPERO OTTOMANO – GIUSEPPE ACERBI – MACHIAVELLISMO – MUḤAMMAD ‛ALĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islam (6)
Mostra Tutti

CASELLI, Azzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Azzio Domenico Celestino Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] della chirurgia cranica, l'aggressione dell'ipofisi per la via alta transcranica. Il C. fu anche uno dei primi ad eseguire ampi interventi demolitivi nella chirurgia del cavo orale; si interessò profondamente di chirurgia addominale, ideando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO CASTELLA – MEDICINA LEGALE – GIURISPRUDENZA – REGGIO EMILIA – ISTERECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Azzio (2)
Mostra Tutti

favola

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

favola Emanuele Lelli Raccontare una storia e insegnare una morale La favola è un elemento ricorrente nella cultura di ogni paese: nasce dal piacere di raccontare, proprio dell'uomo, e rappresenta spesso [...] spiriti benefici e malefici, fate, streghe, demoni e così via. Le antichissime origini Se chiediamo a un anziano da chi delle generazioni precedenti. È quella che si chiama trasmissione orale, e che avviene a livello popolare. Sono storie che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su favola (5)
Mostra Tutti

allomorfi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli allomorfi sono le diverse forme che un morfema assume e che non determinano cambiamenti nel suo significato; il procedimento connesso si chiama allomorfia (➔ morfologia). Un esempio di allomorfo è [...] prima parola di ogni coppia è entrata in italiano per via colta tramite lo scritto ed è quindi più vicina alla davanti a labiodentali e a velari, che avviene regolarmente nell’orale, non ha riflessi grafici (infelice [iɱfeˈlitʃe], invalido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VARIANTI COMBINATORIE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – DITTONGAZIONE – ABANO TERME

Trissino, Giovan Giorgio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trissino, Giovan Giorgio Carlo Dionisotti , Letterato (Vicenza 1478 - Roma 1550). A lui si deve il recupero del De vulg. Eloquentia, ignorato o negletto per due secoli. Umanista provetto, il T. non [...] faceva corpo con quelli delle altre sue opere, stampate via via in quello stesso anno a Vicenza dal suo stampatore dalle reazioni che la sua proposta ebbe, egli dovette nella discussione orale addurre l'autorità del De vulg. Eloq. e in genere ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO DE' MEDICI – SCIPIONE MAFFEI – ISABELLA D'ESTE – ARISTOCRAZIA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trissino, Giovan Giorgio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 115
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale¹
orale1 orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali