L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] tradizione dell'offerta a Caronte ed è posto generalmente nel cavo orale, anche se, in uno o più esemplari, può essere - D. Nuzzo, Elementi di corredo e arredo nelle tombe di S. Ippolito sulla via Tiburtina, in RACr, 70, 1-2 (1994), pp. 89-158; E. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] nel mondo, per preservare le conoscenze acquisite decidono di comporre trattati (tantra), che trasmettono oralmente ai loro discepoli Agniveśa, Suśruta, e così via.
Ciascuno di essi compone a sua volta un trattato e lo fa riascoltare ai maestri ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di pausa che separano le parole nel discorso scritto e orale. Il potere proprio del mare di esprimere differenti categorie legni da tintura andò perduto nel corso di una tempesta sulla via del ritorno. Guadagni irrisori e spesso la perdita della vita ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] disperazione, che appare invece con incredibile forza nelle testimonianze orali. Nel film, dopo la violenza, la ragazza si alza infilati a terra con i nomi dei suoi cari e se ne andò via. «Da allora non (avrebbe) mai più messo piede al cimitero dove ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] scomunicarlo e a proibirgli di esprimersi sotto forma scritta o orale in materia di religione. Il decreto di condanna registrò storia […] concepiscono [...] come un vero progresso [...] per via anche di affermazioni errate [...], le quali però si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] molta gente di fuori […] venneno ad habitare in quella. Et per questa via la terra si venne a diventare populosa et a ornarsi ogni dì di invece le dirette tradizioni milanesi, anche soltanto orali. Il ferrarese Pellegrino Prisciani (1435 ca.-1518 ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] testi scritti, e conoscibili perciò solo attraverso la tradizione orale (Zecchino, 1980, p. 90).
I lavori preparatori civile che si ribaltano le posizioni perché viene stabilita in via generale la competenza regia rispetto agli ecclesiastici, con la ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] della cultura occidentale da decenni se non da secoli (S. La Via, Poesia per musica e musica per poesia, 2006; L. Zuliani .
R. Di Mauro, Canzone napoletana e musica di tradizione orale: dalla canzone artigiana alla canzone urbana d’autore, «Musica/ ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] un decennio dopo tale giudizio, Lorenzo Valla dimostrò in via definitiva con l’utilizzo della critica umanistico-filologica che alla propria situazione una tradizione esistente sia in forma orale come leggenda, sia in forma scritta in compilazioni di ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] spirituale’ che trasmette lo Spirito Santo è l’unica via per la salvezza, e la possibilità di amministrarlo si trasmette di una continuità dai tempi apostolici soltanto a una tradizione orale: «doctores cuiusdam plebis indigae e pusillae, quae iam ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...