Tra i nostri primi attori, fu il più memorabile interprete delle commedie d'amore. Nacque il 17 gennaio 1851 a Palermo; morì il 31 agosto 1915 a Marina di Pisa. Assistendo, fanciullo, alle recite dei filodrmmmatici, [...] il teatro. A quattordici anni portò via al padre duecento lire e fuggì a terzo, di otto per il quarto. Ma aveva la gioia di vivere accanto al Rossi, grande attore, grande ironico; il don Giovanni moderno, senza perfidie ma con inesausta curiosità; ...
Leggi Tutto
Figlia di Costantino Magno, nata probabilmente intorno al 325, cioè non molto prima della morte di Fausta sua madre. Era minore della sorella Costantina che il padre diede in isposa ad Annibaliano conferendole [...] non poteva vivere a lungo. L'ultima sua gioia fu la proclamazione di suo marito ad Augusto a seppellire nel suburbano della via Nomentana: ubi uxor quoque Galli distinse ancora due figurette femminili che senza dubbio riproducevano le due sorelle.
Bibl ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] una canzone perduta che D. ricorda in VE II XI 5.
Senza rilievo specifico: XL 10, XIV 10 e 14, XLVII 6 Amor sì dolce mi si fa sentire; 9 33 quando va per via, / gitta nei cor villani Amore un gelo; 11 43 Dice come splendore di gioia nella loro figura ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] le dissonanze preparate) esprimono gioia e magnificenza, le dissonanze , sia per la disposizione delle battute e così via [...]. E così per tutto il pezzo, e fin quando qualcuno non li avrà ereditati, senza averli sollecitati per dono di natura" ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] occorso al cardinal Rezzonico, che aveva accettato, senza averne preso visione, la dedica di un non furono univoche. Grande fu la gioia dei gesuiti, che da lui si uniformate le diverse disposizioni prese viavia dai Parlamenti. Gli ex gesuiti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] atroce fatto di sangue vennero denunziate senza mezzi termini già il giorno non sembra aver dato che segni di gioia. Il 19, con tutti gli altri tiara, che il camerlengo Pierre de Cros aveva portato via da Castel Sant'Angelo, gli fu imposta non da un ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] raggiunto, a Monzón, un accordo senza la partecipazione di Roma. Il della sua morte provocò immediate dimostrazioni di gioia e di odio: il popolo romano , «Congiurarono nella degradazione del Papa per via di un Concilio» : la protesta del cardinale ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] risposta Firmian diradò i suoi inviti. Senza perdersi d’animo, Verri si buttò uguaglianza, ma anche della via insurrezionale percorsa per affermarli inferiori. La uguaglianza è la sola che ammetta società, gioia, cordialità» (ibid., VI, 2010, p. 845). ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] effetti dell’adrenalina esibivano stati emotivi di gioia o rabbia molto meno intensi. I delle e-mail, e dei messaggi via cellulare. Le emoticon sono riproduzioni stilizzate delle osservando (personaggi e azioni) senza riuscire a dedurre le possibili ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] la generazione di tali eventi. Questa via è costituita da neuroni i cui ossia l’incapacità di provare p., gioia e benessere nelle situazioni di tutti i semplicemente di osservare l’immagine non modificata, senza dare un giudizio estetico, si nota l’ ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...