MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] abbastanza ristretto di periodi del moto ondoso, con difficoltà viavia crescenti al crescere dei periodi. Dal punto di interessante è stata ideata per la banchina di riva detta Traiana di Trieste, ove sono stati impiegati cassoni alti e stretti ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] tempo di guerra; esso sorgeva fra la Basilica Emilia e la via dell'Argileto, ma al presente non ne rimangono più tracce. già decadente, e vi si nota l'imitazione dei rilievi delle colonne traiana e antonina. Ad est, fra la Regia e la Basilica Emilia, ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] , dell'inizio del 9° secolo; nei pressi, un edificio termale e, sulla prosecuzione della Via Severiana, i resti del ponte con cui la strada superava la Fossa Traiana, e di cui un'iscrizione del 5° secolo ha restituito il nome (pons Matidiae). È ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] colonia, mutando il suo nome in quello di Colonia Ulpia Traiana Leptis. Pare certo però che gli antichi magistrati dell' di forum novum severianum.
Al di là della basilica correva una via, chiusa fra il muro esterno di essa, che era pure ...
Leggi Tutto
STARA ZAGORA (A. T., 81)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di uno dei sette oblast in cui è divisa l'attuale Bulgaria. Il centro abitato (42° 25′ N., 25° 38′ E.) sorge a 192 m. s. m., sulle pendici meridionali [...] dello Sredna (Sărmena) Gora, dove la grande via di comunicazione da Filippopoli (Plovdiv) al Mar Nero incrocia quella che, (Berle), sviluppatosi a città sotto i Romani (Augusta Traiana), e mantenutosi importante anche nell'alto Medioevo. Nel ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . II primo governatore, Claudio Severo, fece immediatamente costruire una rete di strade, tra cui la Via nova Traiana che portava da Bostra ad Aila. A partire dal 120 c.a, fu istituita una guarnigione permanente, formata dalla Legio III Cyrenaica ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] è una grande aula di forma basilicale (basilica Traiani) coperta con una magnifica vòlta a sei 1927, p. 154 ss. Tombe dei Pancrazi e dei Valeri: C. A. Mills, The Tombs of the Via Latina, in Journ. Br. Am. Soc. of Rome, IV, 1906-1912, p. 400 ss.; E ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] giri da 23 a 21 e l'accresciuta altezza della colonna (Colonna Traiana m 38, Antonina m 41,95) che porta all'adozione di figure corrente, che noi possiamo seguire dall'età tardo-repubblicana viavia attraverso l'età traianea e antonina, e che si era ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] locale Minucio Natale in onore di Caracalla sulla via che probabilmente conduceva al foro. Nello stesso circondario pp. 165-77.
Thamugadi
di Danila Artizzu
La Colonia Marciana Traiana Thamugadi (od. Timgad), in Algeria, venne fondata nel 100 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] oltre a numerosi busti, vasi, monete. Dopo la morte il palazzo di Via Giulia è ceduto ai Farnese, senza le sculture.
Bibl.: P. G. Ospitava copie di pitture, un calco della Colonna Traiana e sostanzialmente i materiali della Collezione Campana (v. ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...