Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] ne è stato improntato.
Dopo la Liberazione, per lui trionfale, il generale si gettò nella lotta politica per assicurare al per questo aspetto de Gaulle e il suo messaggio avevano la via spianata.
L'esistenza di un'élite carismatica, poi, è in ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] ): grafia alla quale si rifà, del resto, anche la via che nel 1866 il municipio di Aversa volle intitolare al suo modesto rispetto al Matrimonio segreto. Questo fu poi accolto trionfalmente a Napoli (1791, teatro dei Fiorentini), dove venne replicato ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] di piazza S. Agostino e poco sopra all'incrocio di via Garibaldi con via S. Lorentino (Tafi, 1978); altri resti sono forse da su quella del duomo di Pisa, al rialzamento dell'arco trionfale e dei muri laterali del presbiterio, che nelle loro scansioni ...
Leggi Tutto
Chiesa
Paolo Brezzi
Si potrebbe molto sbrigativamente affermare che D. ebbe della C. la concezione ortodossa vigente al suo tempo, accettò le dottrine ecclesiologiche elaborate dai pensatori cristiani [...] 2) appare una lunga e solenne processione in cui campeggia il carro trionfale della C., che avanza su due ruote ed è tirato da e le vengono rinfacciate le sue laide colpe. Per la stessa via onde era venuta prima, ritorna ancora l'aquila e si abbatte ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] , 2 violini e basso, che della trionfale musica sacra concertante monteverdiana rappresenta una semplificata Milano s.d, (ma 1884), passim; Id., I primi fasti del teatro di Via della Pergola in Firenze (1657-1661), Milano s.d. (ma 1885), pp. ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] Jean de Cambefort, con cui la Corona festeggiava il trionfale ritorno al potere. Probabilmente grazie alle doti esibite in quell L. non solo rafforzava la propria posizione, alleandosi per via familiare con uno fra i più apprezzati musicisti della ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] riva sinistra del torrente Giostra, e, in un edificio dell'od. via I Settembre, due campate con crociere ogivali pertinenti alla chiesa di nel pilastro di destra dell'imposta dell'arco trionfale. La lastra rettangolare, circondata da un'iscrizione ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] per Riccardo III di Shakespeare diretto da Luca Ronconi per il teatro Stabile di Torino, spettacolo «trionfale» ma poco replicato per via dei sui impegni nel cinema (ibid., p. 289).
Un nuovo grande successo cinematografico arrivò intanto nel ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] per es., Pasquale I fece copiare il mosaico dell'arco trionfale di S. Paolo f.l.m. raffigurante i ventiquattro vegliardi in Ss. Domenico e Sisto), la versione in S. Maria in via Lata conserva gesti, abiti e ornati della fonte figurativa, ma traduce il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] e, verosimilmente, delle vittorie del re sui Sassoni e sugli Avari che aprirono la via all’evangelizzazione di popoli ancora pagani. Sull’arco trionfale invece si esplica il vero e proprio programma politico attraverso due ordini di figurazioni ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...