D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] opera, curò, in assenza del celebre autore, l'allestimento della trionfale prima dell'Aida.
Nonostante i molteplici impegni cui si è accennato- Questa funzione divenne, nella Gazzetta dei teatri, viavia preminente, finché, nei primi anni Ottanta, fu ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] Cagliari e poi al Costanzi di Roma, dove ottenne un successo trionfale nell’Amico Fritz, cui fece seguito il 13 maggio la prima a compiutezza lo studio della tecnica, compensando le lacune, viavia sempre più vistose, con la generosità del canto, lo ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] V contro i turchi a Tunisi, e dinanzi all’imperatore al suo ingresso trionfale in città (25 novembre 1535). Nominato da Paolo III vicario generale dell’ Morone, Vittore Soranzo, fautori di una ‘terza via’ intermedia tra la rottura con Roma e gli ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] architettonica robusta e armoniosa» (Calza Bini, 1924, p. 318), il complesso di edifici a nord della via Andrea Doria (il cosiddetto Trionfale III), dove, saturando il distacco tra due corpi di fabbrica, realizzò anche il cinema Doria, quale centro ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] Emanuele III approvò il progetto di sopraelevazione per le case di via Po e di porta Nuova (Torino), firmato dal D. (cfr Piemonte (Brayda-Coli-Sesia, 1963, p. 31) e l'arco trionfale a Porta Susa (cfr. Signorelli), nel 1791 il progetto decorativo per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] divenne vassalla, tenuta all'omaggio e alla fedeltà: un risultato trionfale, che fece fallire le ambizioni nella regione degli Anguillara e dei per il possesso illecito di certi benefici e così via. Il C. aveva una considerevole biblioteca di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] otto piccole tavole ovali monocrome dell'arco trionfale raffiguranti le Allegorie delle virtù cardinali e 45, 48 s., 79, 81, 85, 99, 106, 107, 139 P. G. Pasini, La "Via Crucis" di G. B. C. …, in Rivista diocesana (Rimini), XLVII-XLVIII (1970), pp. 88- ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] in varie zone dell’antica città, agli edifici lungo Via dell’Abbondanza e alla Casa di Aulo Trebio Valente (1913), pp. 109-148; L’origine e l’evoluzione degli archi onorari e trionfali romani, in Neapolis, I, 1913 (1914), pp. 144-164 e Neapolis, II, ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] Mastroianni, poi toltosi per impegni cinematografici, integrata viavia da Tino Buazzelli, dalla giovanissima Anna Maria caricò del compito di severo e autorevole regista al debutto trionfale con Gigi, adattamento di Anita Loos dal romanzo di Colette ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] firma del solo M.; mentre S. Matteo, a destra dell’arco trionfale, è firmato anche dal fratello Francesco. Poste in situ entro il Carlo Borella: tra le molte sculture gli sono state assegnate per via stilistica le statue di S. Paolo e S. Pietro della ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...