PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] vicolo del Giglio, poi in via del Conservatorio e infine in via Famagosta nel quartiere Trionfale.
La morte della nonna scatenò Pirro: «Dissero: andrete in galera. E ci consigliarono di andare via da Roma» (E. P. Appunti su un autore, documentario, ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] re. Arretrato si elevava un colonnato corinzio con arco trionfale al centro sormontato da un alto attico a bassorilievi. Aula, e ben illuminata ed aerata, ma eccessivamente alta in via assoluta e in proporzione alle dimensioni della pianta. P anche ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] dame (1812).
Il 21 novembre 1807 Napoleone fece una nuova, fugace apparizione a Milano: ad accoglierlo, un arco trionfale a Porta Vercellina, approntato in tutta fretta da Sanquirico e Canonica. Alla Scala l’imperatore assistette all’opera di ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] Segreteria di Finanze, Affari prima del 1788, 438, f. Arco trionfale fuori la porta a S. Gallo), ottenendo, entro il 9 settembre vita.
Il 24 febbraio 1762 fece testamento nella sua casa in via Romana, nel popolo di S. Felice in Piazza (Bellesi, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] presero accordi col Piccinino per rovesciarlo: il 20 maggio 1438 l'esercito visconteo penetrò nella città preparando la via al trionfale ritorno di Annibale Bentivoglio, destinato a diventare il primo cittadino di Bologna. Ma sia la popolarità del ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] bimbo che seguita a giocare mentre intorno a lui tre adulti si tormentano.
Trionfale fu l’esito, a partire dal 1925, di Il cuore in due, caduta nella prostituzione, cui si riserva solo il foglio di via.
Morì il 3 ottobre del 1958, in una delle sue ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] la critica è giunta concordemente a comporre per via attributiva un catalogo organico, sebbene sia difficile ancorarlo affreschi aventi per soggetto l’Annunciazione, raffigurati sull’arco trionfale di S. Zeno e della Ss. Trinità e nel transetto ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] paterno di tessuti in piazza Navona, indirizzo riferito dai biografi come via della Sapienza n. 32 ma riportato in un documento del 1857 . Il primo incarico, nel 1863, riguardò l’arco trionfale, per il quale Serafini Fracassini dipinse nel 1865 il ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] novembre 1953 con la milanese compagnia stabile del Teatro di via Manzoni con la quale interpretò L’Allodola di Jean Anouilh Inghilterra e Nord Europa) e, oltre al consueto e trionfale Arlecchino, interpretò il dottor Hinkfuss in una nuova edizione di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] dove gli sposi si trattennero per oltre un mese facendo l’ingresso trionfale in Mantova il 16 novembre davanti a Isabella d’Este, madre , e Guglielmo, affrancatosi dalla tutela, diede il via all’attuazione del programma politico nel Monferrato, che ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...