CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Dopo l'acquisto, da parte dei Caetani, del palazzo in via delle Botteghe Oscure, il C. nel 1776 cominciò la decorazione pittorica gallerie romane del Cinquecento: vi è raffigurato l'Ingresso trionfale di Giovanni Caetani a Gaeta dopo la sconfitta dei ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] studi superiori in luogo di S. Maria del Giardino in via Manzoni; duomo, cenotafio del patriarca Gamboni; forni per porcellane cart. 30).
1806. Milano: progetto di un ingresso trionfale inserito nella facciata del palazzo del Senato.
1807. Milano: ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] , passiva, dolce, sognante, perfida, compunta, implorante, e via dicendo. Saggi, data la natura della farsa, di carattere repertorio era per buona parte già impostato, dopo il trionfale debutto e il ruolo di protagonista in una discussa novità ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] , dopo la sua scomparsa, si è andata viavia disperdendo attraverso infiniti canali: ad essi peraltro si . mercantile (Genova), 25-26 genn. 1924; C. Marchisio, L'arco trionfale ai caduti della vittoria italiana. E. D., in Genova, rivista municipale, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] di carità perseguita dalla Serenissima, suggerendo per via esemplare la necessità dell'attivismo assistenziale da al Sale Girolamo Bondumier, dipinse sei tele per l'arco trionfale eretto nella sala dello Scrutinio di palazzo ducale in memoria di ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] è perduto, ma nella stessa chiesa è presente, sull’arco trionfale, un grande Crocifisso, attribuito a Paolo da Gamulin (1965) e internazionale.
Gli studiosi concordano inoltre sull’attribuzione per via stilistica al maestro e alla sua bottega di ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] , in realtà, del tracciato di Strada Nuova (via Garibaldi), eseguito sul terreno da Bernardino Cantone assistente principale A. (1570: è nel Tesoro della basilica), e un arco trionfale per l'ingresso del cardinal Michele Bonelli a Perugia (1571). ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] con gli abiti dell'imperatore bizantino e su un carro trionfale, come mostra la lastra marmorea, una volta incrostata di poi contro giganti, contro la regina delle amazzoni e così via), fino all'altra grande impresa, speculare all'ascensione: la ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] che lo portò a parziale compimento nel 1698: ampliato nel 1703 lungo via dei Calderai su disegno di F. Fontana, si ha notizia che Violante di Baviera nel 1689, nella decorazione dell'arco trionfale a porta S. Gallo ornato con pitture monocrome, eretto ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] connestabile Jan a Obertyn nel 1531 e la sua entrata trionfale a Cracovia per rendere omaggio a Sigismondo I.
A questo S. Andrea delle Fratte, dipinse nel 1818 la settima stazione della Via Crucis, tuttora visibile (Diario di Roma, 22 luglio 1818, p ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...