INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] I tipi umani, Bologna 1925). V. anche G. Tucci, Note e appunti di viaggio nel Nepal, in Boll. Soc. Geogr., s. 6ª, VIII, Roma 1931. che ha sede per gl'Indiani nellaluna (chiamata appunto Soma, non solo nella letteratura sanscrita, ma pur nel Ṛgveda, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sorgenti del Rio delle Amazzoni; Agostino Codazzi, esploratore del Venezuela e regioni contermini; Giacomo Bove, che viaggiònell'Argentina, nella Patagonia e nella Terra del Fuoco; in Asia e in Oceania Luigi Maria de Albertis, Odoardo Beccari e lo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] brevi e grasse, le facezie. Si leggono, nell'era delle grandi scoperte, racconti di viaggi (anche quelli di Marco Polo e di A entrato con Klopstock nella poesia tedesca con tanta veemenza da pretendere anche di fermar la luna, trovava col crescente ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sarebbe andato in Spagna. Ma ebbe poi luogo effettivamente questo viaggio? o invece S. Paolo, giunto a Roma in circostanze tanto de Luna quanto nel Triunfo de las donas di Juan Rodríguez del Padrón, si perde nell'allegorismo e nella profusione di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] provincie occidentali della Cina, sono da ricordare, nel 1906 e 1907 due viagginello Sze-ch'wan del NO. del missionario W. N. Fergusson, a . IX a. C. e forse prima:
"Nel nono mese, a luna piena, nel giorno chia-hsü (del ciclo di 60 giorni), il re ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'occhio sinistro di Izanagi, Tsuki-yomi-no-kami, il dio della luna, uscito dal destro, e Susano-o-no-nmikoto, uscito dal suo flotta del Baltico, giunta dopo un lungo viaggio, veniva annientata nello Stretto di Tsushima dalla flotta dell'ammiraglio ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] cielo Marduk aprì due porte. Poi fece la luna quale reggemte della notte e ne fissò le una figura solare e nel suo viaggio il passaggio del sole per le che Ea formò un uomo molto saggio e buono nella città santa di Eridu: Adapa, sacerdote, che nel ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ha forse riscontro nella storia della geografia. Nello stesso periodo sono anche da ricordare i viaggi dei missionarî più siderale il fatto che in monete anteriori al cristianesimo figurino la luna falcata e l'astro. Vi è inoltre il dio della guerra ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] si impegnarono a fondo nonostante le condizioni sfavorevoli e cioè luna piena, venti forti, tempeste di neve. I risultati furono conseguenze di un viaggio a dorso di cammello di non meno di tre giorni consecutivi. Oggi, nella colonia libica, esiste ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...