MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] notte andavo a battere sotto il ponte della “Fossa”, che è un po' il cuore di Milano e quando piove molto sembra Venezia» (Mieli, 1994, p. 49).
Non idoneo al servizio militare perché eccessivamente miope, nel 1971, terminatoviaggiare ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] : alterminedell’anno accademico 1964-65, l’ultimo al quale (sul lato B vi era E fu la notte) per Karim, una piccola casa discografica che, . Ghezzi, Il Vangelo secondo De André. «Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria», Trento 2004; C.G ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] Heian (794-1192), in cui è menzionata la parola che equivale altermine tecnico astrologico 'trigono'. È molto probabile, pertanto, che una sorta di sintesi dell'astrologia greca, associata al nome di Tolomeo, sia stata trasmessa alla Cina e da qui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] cui protagonista Nora, alterminedelle proprie traversie coniugali, decide vita.
HELMER: Sarei felice di lavorare giorno e notte per te, Nora... di sopportare affanni e dolori teatro tedesco maturata durante un viaggio (1803) in compagnia di Madame ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] dellanotte con la discesa del kami nel supporto temporaneo (yorishiro) dove esso albergherà nel corso dellatermina il periodo in cui vigono le proibizioni volte ad assicurare la purità dell santuario dedicato al kami del Monte il viaggio fino alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] al servizio di Cristo. Così, ora dibattendosi interiormente, ora pregando Dio con fervore, passò una notte , base dei suoi successivi viaggi che lo portano a Roma 1308 scrive l’Ars brevis e termina la redazione dell’Ars generalis ultima. A Parigi si ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] coll. Kress) segnalato dal Longhi al Ricci fin dal 1929, mentre in dellaNotte e della Madonna di s. Girolamo, la tenera letizia che nella Madonna della Le fasi del Correggio giovine e l'esigenza del suo viaggio romano, in Paragone, IX (1958), n. 101, ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] fuoriesce, rinato, alterminedell'iniziazione. In Nuova viaggio cosmico compiuto con lo scopo di facilitare l'abbandono della vecchia identità e l'assunzione dellanotte dei tempi e il cui scopo, tipico della gnosi guénoniana, è il riassorbimento dell ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] al 1940: «Nell’infanzia io avevo come termine Purgatorio. La notte lava la mente altri fondi al Centro manoscritti di Pavia (cfr. Taccuino di viaggio in India M. Pegorari, Grottammare 2002; M. L. cantore della luce, a cura di S. Verdino, Assisi 2003 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] dell'atletica e delle competizioni olimpiche. La vittoria, altermine di 42,195 km attraverso alcuni dei luoghi più solenni della di notte, con partenza e arrivo fuori dello stadio. in occasione dell'Olimpiade il suo primo viaggio oltreoceano. A ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...