SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] si trova in Mungo-Park, Viaggionell'interno dell'Africa, trad. it., II, Milano 1816.
Nell'antichità.
Grecia. - Osservazioni aveva luogo in giorni determinati, di solito quando faceva la luna (νουμηνία); il luogo in cui erano posti in vendita ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] fecero nella conoscenza della regione durante il periodo coloniale, finché nella prima metà del sec. XVIII si ebbe il viaggio sappiamo che i Quitu e i Cañari adoravano il Sole e la Luna a cui avevano dedicato due grandi templi in Quito. Lungo la ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] il principale documento cartografico dello stato. Nella seconda metà del sec. XIX si ebbero i viaggi di esplorazione di C. Sachs (1877 a ovest delle rapide e cateratte dell'Orinoco, Cerro de Luna, Ipi-Iboto e Cucurital hanno rispettivamente 78, 42, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] dei versi cantati in lieto convito con gli amici poeti, al chiaro di luna. Marco Polo (ed. Benedetto, Milano 1932, p. 248) descrive a viaggio l'ameno giardino di un convento presso Hang-chow, popolato di scimmie e altri animali addomesticati.
Nella ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] . 15) e le carrozze chiuse da viaggio (fig. 16). Mentre tanta evoluzione si aveva nelle carrozze da passeggio, la vettura di gala i dodici apostoli, e sorreggono in alto il Sole, la Luna, il globo terracqueo, fra un gruppo di nuvole e varî ordini ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] un notevole rilievo, in particolare nelle pagine del romanzo di L di grandi classici (come nel caso di Viaggio in Italia, 1953, di R. Rossellini o gruppo di cineasti napoletani tra cui spiccano A. Capuano (Luna rossa, 2001; La guerra di Mario, 2005), ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] vale a dire il primo giorno di ogni nuova luna: ciò che avveniva a Roma per Giano, terra e che spargeva la desolazione e la morte nella regione di Crisa, non lungi da Delfi. Apollo serpente.
Apollo sul tripode nel viaggio al paese degli Iperborei. - ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] ed è rimasto celebre nella mitologia classica per la leggenda del suo orgoglioso e funesto viaggio sul carro paterno; Augia ) fu creduta ora figlia ora sorella del Sole; e la Luna (Selene), la quale si presta per naturali considerazioni ad apparire ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] massima marea sul passaggio della luna al meridiano: v. marea).
Esse dimostrano che nell'Atlantico meridionale la marea si i secoli XIV e XV, specialmente nell'Atlantico di SE.; sinché, nel 1492, il viaggio di Cristoforo Colombo lo apriva alla ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] terra; Alessandro = aria; Ettore = luna, mentre la famiglia degli dei forma come sarebbe potuto identificare nei paesi reali il viaggio d'Ulisse, quando si fosse trovato il . La scienza perciò consiste non tanto nello studiare le cose per sé stesse, ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...