Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] dopo che J. Halévy (viaggio del 1869-1870) e Ed. Glaser (viaggi del 1882-84, 1885 sud-est di Ṣan‛ā') e ora collocata nell'embrionale museo di Ṣan‛ā'; la scritta sul petto Wadd e Sīn); nel Ḥaḍramūt Sīn (la luna), Ḥawl, Shams (il sole, dea femminile); ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] Parini. L'Urania è già montiana più nella forma che nella sostanza; il carme In morte di Carlo Imbonati Svarto e di Guntigi, il viaggio del diacono Martino, tutti questi visione. Per esempio, l'osteria della Luna piena, dove tutti i particolari si ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] il platonico Ammonio, dopo qualche viaggio (anche in Egitto) prese residenza nella sua città natale. Di qui quella contenuta nel dialogo Intorno alla faccia che appare sul cerchio della luna, che è un vasto mito di tipo platonico con influenze di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] conferma nelle visite ufficiali di F. Castro in Ecuador (agosto 1988; la prima in America Meridionale dal viaggio del . G. Marruz (n. 1923), J. Marinello (1898-1977), M. Navarro Luna (1894-1966), R. Pedroso (1897-1983). Tra i più giovani si ricordano ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] nitida contemplazione classica del "Nox erat et caelo fulgebat luna sereno", fino agli scherzi e alla tenerezza affettuosa degli paterna e l'educazione letteraria greca. Nella satira 7, nel "Viaggio brindisino", il riso ha deposto ogni acerbità ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] ritorno gli permise appena di assisterla nelle ultime settimane. Del primo viaggio a Vienna si rammenta l' la sonata Al chiaro di luna, il grido dell'anima a Giulietta Guicciardi. Ma è un momento isolato, unico forse nella creazione di B.; ché l ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] notizie. Il primo fatto positivo giunto a nostra conoscenza è il viaggio e la conquista che ne fece il nobile genovese Lanzarotto Marocello vivevano nelle montagne. In alcune isole veniva praticato il culto della terra, del sole, della luna e delle ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] è maggiore nella direzione degli strati che trasversalmente ad essi; donde l'irregolarità del viaggio delle vibrazioni più frequenti nelle sizigie che nelle quadrature; più frequenti nel perigeo che nell'apogeo; e più frequenti con la Luna al ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] senza acqua, così come la lunaviaggia per il cielo. E viceversa, per es., un pezzo della pelle d'un animale da caccia conferisce l'acutezza dei sensi di quest'ultimo e il cacciatore ne porta perciò un lembo conficcato nella ferita che egli si incide ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] dopo, da Colombo nel suo quarto viaggio. Egli, avendo avuto vaga notizia dell giorni un fuoco, e quindi veniva sepolto nella propria capanna. Nell'al di là si viveva 10 volte più lui poscia collocati come sole e luna in cielo; dopoché egli ebbe ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...