MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] eg., 678 d. C., ed ebbe una parte attivissima e virile nelle lotte civili scoppiate alla fine del califfato di ‛Othmān.
La figura di scissione della luna operata da Dio in seguito a preghiera di M. per convertire alcuni infedeli. Il viaggio notturno a ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] da Pallade Atena, dal Sole e dalla Luna. Sposava poco dopo la sorella dell'imperatore, .
Sicché non è affatto necessario cercare nell'influenza di Massimo d'Efeso o degli giunse (dopo aver visitato nel viaggio il santuario di Cibele a Pessinunte ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] biologica, fu il viaggio di circumnavigazione del Challenger L'apparecchio è appesantito da masse di metallo nella parte superiore del tubo metallico esterno e munito suggestiva correlazione tra le fasi della luna e l'emissione dei prodotti sessuali ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] giornate di viaggio o di nella Nubia; ma T. conosce anche i due rami del gran fiume, quello etiopico che nasce da un lago, e quello principale che viene da sud, uscendo da due laghi posti a circa 10° lat. S. e fiancheggiati a sud dai Monti della Luna ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] di teologia fino al 1618: è il primo viaggio che lo porta al di là dell'Oceano, Próspera fortuna de don Álvaro de Luna, che costituisce la prima parte chez la femme", drame historique de T. de M., nelle sue Études sur l'Espagne, III, Parigi 1904, pp. ...
Leggi Tutto
Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] genî tutelari; la sua anima in estasi viaggia sul fondo del mare o verso la luna e gli spiriti parlano con diverse voci attraverso hanno dissimulato un aborto vanno nel mondo inferiore. Nel viaggionell'al di là vi sono anche ostacoli da sormontare, ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] in sette areole, e in questo caso una di esse spettava alla luna e una al sole; grandezza delle areole e ordine dei pianeti variavano con i moltissimi altri nella reggia dei Visconti; Rodrigo Faleiro, compagno di viaggio di Magellano; il Nostradamus ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] Siculo (V, 37) dice che A. viaggiò in Egitto. Studiò probabilmente in Alessandria, dove i manoscritti A e B erano ancora nella biblioteca papale. Nel 1450 Lorenzo Valla A. parla delle grandezze del Sole, della Luna, della Terra, e delle loro distanze. ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] lunari, caratteristiche di questa categoria, T è la Terra, L è la Luna, e alla distanza media di L da T il cono d'ombra ha una sul mare, mentre era in viaggio fra Siracusa e Cartagine; 20 novembre 129 a. C., totale nell'Ellesponto e di grandezza 4/ ...
Leggi Tutto
. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] ). La differenza tra lo stile pomposo degli scaldi e la semplicità dell'arcaica Thrymskvidha, si nota nella Hymiskvidha (XXIX), che narra il viaggio di Thor dal gigante Hymir, forse utilizzando anche frammenti antichi.
Bibl.: a) Edda antica: Norran ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...