Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] gli valgono un premio di duemila lire e gli permettono un viaggio all'estero. A Parigi fa la conoscenza di Berlioz e il duetto Elena-Faust nella "Notte del Sabba classico", ridotto per canto e pianoforte dall'autore; La luna diffonde, barcarola, coro ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] viaggi, facendosi accompagnare nel primo da Evan Macpherson, nel secondo da Lachlan Macpherson di Strathmashie, entrambi versati nella spesso imitata, Dar-thula, per la consimile apostrofe alla luna che si trova all'inizio ("Dove ti ritrai alla fine ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] di alture (Sierra Tumucumache, Sierra Acaryo Acarahy, Sierra della Luna) che non raggiungono i 1000 m.; dal bacino dell' delle Amazzoni spetta al Vespucci, che durante il suo primo viaggio, nell'estate del 1499 (v. america) riconobbe l'estuario e ...
Leggi Tutto
TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] scettro we'eś adorato nei primordî in essa. Già nella IV dinastia è attestata l'esistenza di una provincia Wŏśe i sette giorni almeno di viaggio che la separavano dall'apice dio Ḫónz, "il traversatore" (ossia la Luna), figlio dei due, famoso per il ...
Leggi Tutto
Poeta danese, autore di delicate conosciutissime fiabe, nato a Odense il 2 aprile 1805, morto a Copenaghen il 4 agosto 1875. Egli stesso intitolò la sua autobiografia Mit Livs Eventyr (La fiaba della mia [...] Echi ed immagini di un viaggionello Harz e nella Svizzera sassone, 1832), vivace commosso racconto del viaggio che fece in Germania nel di tocco sono evocate le immagini di ciò che la luna vede sopra la terra durante il suo notturno errare quando ...
Leggi Tutto
Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] , egli intraprese un nuovo viaggio in Germania, visitando anzitutto il ed è quindi esterno alla sfera della Luna: dimostrazione pratica di una verità quasi unanimamente Danimarca, in cerca di una residenza nella quale il suo altissimo valore trovasse ...
Leggi Tutto
VÉLEZ de GUEVARA, Luis
Alfredo Giannini
Commediografo spagnolo, nato ad Ecija (Siviglia) nel 1579, morto nel 1644. Studiò nell'università di Osuna, fu al servizio del cardinale don Rodrigo de Castro [...] il signore di Hita e e Buitrago che nella disastrosa battaglia di Aljubarrota (1385) salva, con astrologo nel suo laboratorio, porta in viaggio aereo per la Spagna: da Madrid . di A. Lacalle, ivi 1931; La luna de la sierra e Reinar después de morir ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] Così anche il torvo camorrista di Luna Rossa (2001) di Antonio 2004; Deserto rosa. Luigi Ghirri, 2009; Il viaggio della signorina Vila, 2012; Racconti d’amore, la sensibilità musicale di S. si è esplicitata nelle messinscene, tra il 2000 e il 2007, ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Anna Maria Ciaranfi
Scultore, nato a Poppi in Casentino verso il 1430, morto a Firenze nel 1484. Della sua gioventù non sappiamo nulla. Certo venne presto a Firenze e forse ebbe prima [...] di Luca (1456, Berlino), di Rinaldo della Luna (1461), di Giovanni e Piero de' Medici
Dopo questa parentesi toscana, un nuovo viaggio a Roma apre a M. un Louvre (1464) e molti altri busti e rilievi nelle collezioni d'Europa e di America.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Grammatico, letterato e filosofo greco; secondo alcune fonti, sarebbe non di Abdera, ma di Teos. Visse negli ultimi tempi di Alessandro Magno e fu alla corte di Tolomeo di Lago, partecipando, a quanto [...] delle divinità egiziane, che distingue in due principali (Sole = Osiride, Luna = Iside) con i cinque elementi fondamentali (aria = Zeus; fuoco segg.), nella quale E. né pensò di descrivere paesi nuovi, sconosciuti, dando un rapporto di viaggi, quali ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...