Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] e delle corti angeliche, quello che egli percorre nella terza e ultima fase del suo viaggio ultraterreno; ma P. è anche l'insieme degli la sfera del fuoco (Pd I 54-66); l'aspetto della luna è luminosissimo pur se turbato da macchie, e i beati che vi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] un decimo dell'effettiva distanza dalla Terra alla Luna). La 'regola dell'ombra' usata nello Gnomone dei Zhou è falsa, ma il principio Han avevano familiarità con lunghe spedizioni per terra o viaggi via mare verso paesi lontani. La teoria Gaitian ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] le condizioni storico-politiche nelle quali ebbe invece a svolgersi il loro secondo viaggio.
Nel 1395 I., inizialmente aveva sperato, bensì dall'antipapa Benedetto XIII, Pedro de Luna. In un primo momento il cancelliere pensò a una traduzione latina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] culturale esercitata da Leibniz nel suo viaggio in Italia nel 1689-90, il e conte dell’impero napoleonico, nel 1813: nello studio dei decenni a cavallo tra Settecento solo, allo studio del movimento della Luna – esempio del problema meccanico dei tre ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] di sotto al colonnato al lume di luna; Veduta dalla città di Amalfi (nello stesso Istituto sono conservati un piccolo disegno disegni di vari artisti tra cui il Catel. Nello stesso anno fece un lungo viaggio per l'Europa che lo portò in Francia, ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] col titolo Il mondo della luna (opera inaugurale del teatro Kamennyj meramente onorifico. Durante il viaggio di ritorno Paisiello soggiornò ; P. Maione, Napoli 1794: la crisi di fine secolo nella «Didone» di G. P., in Il melodramma di Pietro ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] ringraziato Iddio". Lieta la luna di miele inframmezzata da pranzi e definitiva tappa del viaggio Innsbruck, dove C. (catal.), a cura di E. Borea, Firenze 1977, p. 27; Tiziano nelle gallerie fiorentine (catal.), Firenze 1978, pp. 9 s.; Enc. It., VII ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] Gran Bretagna dopo l’inizio del viaggio di circumnavigazione del globo da parte di spazio extra-atmosferico, compresa la luna e gli altri corpi celesti freno al dominio dei Paesi industrializzati nello sfruttamento di risorse di importanza capitale ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] dei cibi e dei dolci che si stanno preparando nelle case. Il primo giorno, con i vestiti più 'compleanno' di Artemide, la dea della Luna e della caccia, che si celebrava il Quello che propone Sudario è un viaggio per scoprire il rapporto tra i vivi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] il seme. Nell'atto di uccidere l'animale Mitra rivolge lo sguardo al Sole, che insieme alla Luna rappresenta l'inquadramento veniva contratto per tutelare la partenza e il rientro da un viaggio (pro itu et reditu), per il buon esito di una ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...