LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] soddisfazione alla I Quadriennale romana, viaggiò a lungo con la moglie nell'Europa del Nord.
Visitò Göteborg, nome, senza ombra di dubbio, sorridendo, che Amalassunta è la luna nostra bella, garantita d'argento per l'eternità, personificata in poche ...
Leggi Tutto
altro
Domenico Consoli
Ricorre come aggettivo e come pronome.
I. Aggettivo: 1. " Diverso ", " differente ", " distinto " dalla persona o cosa già menzionata: è significato assai diffuso nelle opere [...] di me ne l'altro / dolce tempo novello, " nella primavera prossima " (Rime c 66); e ancora in Cv volta / là dov'io son, fo io questo viaggio (Pg II 91); come quei che puote / avesse da sera / guardare uno altro sotto nuova luna (XV 19); e l'un l'altro ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] di Vicenza (Soragni, 1977).
Nella primavera del 1708 intraprese un viaggio a Roma con lo scopo , Vicenza: ritratto di una città, Vicenza 2004, ad ind.; G. Zaupa, Sole, Luna, Andrea Palladio, Terra e Fortuna, Vicenza 2006, pp. 262, 281-290, 292-298 ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] testamento alla vigilia di un viaggio per Roma, probabilmente mai intrapreso torri, per le quali l’artista venne pagato nell’estate 1498.
Di seguito a questi pagamenti, nel vari stati di un Trionfo della Luna, una Pietà, una Caccia al leone ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] alcun effetto. Senza esito fu anche un viaggio a Roma nell'agosto 1555. A Roma regnava nei Rass. critica della lett. italiana, XXX (1925), pp. 8-28; A. Altamura, Fabrizio Luna e due invettive inedite di N. F., in Samnium, XXIII (1950), pp. 100-105; ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] di sintesi compositiva. Nell’agosto presentò all’esposizione dell’Accademia veneziana una Veduta della Salute. Il viaggio di ritorno gli pacato rimpianto (Per Silvestro Lega, 1896), vi sono La luna di miele (1863) e Il ponte sull’Affrico a Piagentina ...
Leggi Tutto
aria
Enzo Volpini
Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] XX 73-75), gru (If V 47) in volo nell'a. (cfr. pure Pg VIII 106 trattando l'aere xu 96, Pd VIII 126), oppure della saetta che viaggia per l'aere snella (If VIII 14). Più , perché non v'è né sole né luna, sempre v'è tenebroso d'uno medesimo ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] furioso e il viaggio di Astolfo, mostra una nuova sensibilità alla filosofia della natura. La Luna conduce poi a Giacomo Leopardi (1798-1837) che ha avuto nella scienza un costante punto di riferimento nella sua formazione e nella sua maturità di ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] presso l'imperatore, di passaggio nel suo viaggio verso Roma, e, colta un'occasione stesso celebrò poco più tardi l'evento nell'egloga Laurea.
Una serie di stampe, le sfere celesti, dalla Prima causa alla Luna, con l'aggiunta di un carme conclusivo ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] nella Theaterwissenschaft con Alois Nagler, dopo un viaggio on the road negli Stati Uniti maccartisti. Il tutto riutilizzato nell di Roma, con regia di P. Maccarinelli; Tre quarti di luna, La sua parte di storia, Romagnola, Il pantografo, Racconto per ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...