BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] molte volte il viaggio fra Firenze e Roma: questo primo viaggio giovanile è tuttavia , pp. 58 ss., docc. 123 s.); nello stesso anno ottenne un brevetto per l'invenzione di lavori, l'operaio Francesco della Luna apportò al progetto originale modifiche ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] una notte (1737-38), Il mondo della luna (1743, perduto) per Antonio Sacchi, a Venezia, dove, salvo qualche breve viaggio, rimase fino alla partenza per Parigi aveva voluto far coincidere, nella convinzione che nella sua opera di drammaturgo fosse ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] pp. 411 s.). Nello stesso anno, in aprile, insieme con gli ambasciatori inviati dal Comune, compì un viaggio a Roma, convocato da , Aurora, Conceptio, Domus, Fons, Gaudium, Humilitas, Luna, Mater, Palma, Regina, Salutatio, Stella, Templum, tanto ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Kaunitz.
Un fatto decisivo nell'evoluzione intellettuale del F. fu il viaggio in Francia e Inghilterra, -332; V, 2, pp. 11-58). Ne derivarono i De theoria lunae commentarii, scritti insieme con D. Melanderhielm (Parma 1769), la Cosmographia physica et ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] e altri versi. Ad agosto viaggiò tra Germania e Austria. Reca poesie disperse.
Ricoverato ai primi di agosto 1981 nella casa di cura S. Pio X di Milano 1997; L. Barile, M., Londra e la luna, Firenze 1998; M.A. Grignani, Dislocazioni. Epifanie ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] ; seguì Tre quarti di luna scritto da Squarzina, testo di la RAI con Bernardino Zapponi la trasmissione Viaggio attraverso il cinema (Gambetti, 1999, p un suo Te Deum dopo una messa a San Pietro. Nello stesso anno dette i recital Il sacro e il profano ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] tre sonate Op. 7, iniziò il viaggio di ritorno attraverso Lione, dove dette con variazioni sull'aria "Al Chiaro di luna" per pianoforte Op. 48 (Clementi & ad Indicem; G. C. Paribeni, M. C. nella vita e nell'arte, Milano 1922 (con ampia bibl.); G. de ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] "schierò l'imperadrice luna nel ... firmamento padre, con particolare insistenza sul viaggio in Spagna, le imprese belliche ), pp. 47, 49, 71, 77; G. Bragagnolo-E. Bettazzi, Torino nella storia del Piemonte e d'Italia, II, Torino 1919, pp. 198-199, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] distesa fra il sole e la luna adorato dai ss. Pietro e , I-II, Roma 1956-57, ad Indicem;Id., Viaggio per Roma...(1623-24 circa), a cura di L. 14 s.; L. Vayer, L'affresco absidale di P. C. nella chiesa di S. Maria in Aracoeli a Roma, in Acta historiae ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] savi, la pièce La guardia alla luna e, sole fra le poesie, Il poco a poco, esattamente sette anni prima, nella stessa ora in cui nasceva Mario, aveva Gente nel tempo, ibid. 1937; Giro del sole [Viaggio d'Europa,La via di Colombo,Le ali dell'ippogrifo ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
viaggio
vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro luogo, per lo più distante, per diporto...