GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] immaginazione irregolare nascono all'interno di una dimensione di vita passiva e stagnante.
Nel 1948 il G. vinse il premio Viareggio col romanzo I fratelli Cuccoli; nel 1951 pubblicò la sua terza raccolta di novelle, Bestie del '900. Con il romanzo ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] di inchiostro e di un foglio di pergamena”» (p. 189). Ne Le pietre volanti, infatti (Milano 1992; premio Viareggio), lo scrittore – utilizzando in modo mimetico il genere autobiografico – mescolò il piano della realtà (l’ispirazione fornita dalla ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] sarebbero stati solo attori passivi nella seconda guerra mondiale. Il libro uscì in aprile, presso Einaudi, e vinse i premi Viareggio e il Campiello.
Per costruire un vero e proprio romanzo storico il L. studiò l'yiddish e si documentò sulle attività ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] filo interiore nelle pagine fitte di annotazioni di Quasi una vita, riconosciuto come uno dei suoi libri più intensi e premiato a Viareggio nel 1957, e dell'Ultimo Diario, edito postumo nel 1959 a cura di A. Fratelli), è in definitiva il segno di un ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] per le edizioni del Partito socialista ma per i tipi ben più prestigiosi dell’editore torinese. Il libro vinse il premio Viareggio nel 1971 e Lodi divennne uno scrittore di successo.
La fama di Lodi è fortemente legata alla particolare temperie ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] un piglio oratorio nella ricognizione, più descrittiva che analitica, su ambienti e costumi italiani, ottenne il premio Viareggio, mentre il complesso dell'attività giornalistica comissiana fu segnalato, nel 1961, dal premio Saint-Vincent.
Ugualmente ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] dai settarismi. L’unico suo clamoroso atto di contestazione fu, nel luglio 1968, il rifiuto del premio Viareggio assegnatogli per Ti con zero, «ritenendo definitivamente conclusa epoca premi letterari», come scrisse nel suo telegramma (Cronologia ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] vos, tagides minhas. Miscellanea in onore di Luciana Stegagno Picchio, a cura di M.J. De Lancastre-S. Peloso-U. Serani, Viareggio-Lucca 1999, pp. 49-61; F. Brugnolo, Ancora sulla genesi del sonetto, in Dai Siciliani ai siculo-toscani. Lingua, metro e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 1966) descrive l'agonismo campanilistico di un lontano calcio di provincia giocato tra la squadra della Lucchese e quella del Viareggio.
Fuori d'Italia, il romanzo d'esordio dello scrittore americano d'origini ebree Bernard Malamud, The Natural (1952 ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...