BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] impedivano a un cittadino raguseo di occupare la cattedra arcivescovile in patria. Il papa lo designò, quindi, Papi, XVI, 1, Roma 1934, pp. 279, 300; G. Hoffrnann, Il vicariato apostolico di Costantinopoli(1453-1830), Roma 1935, pp. 5, 23 s., 102 ss ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] e poi, in novembre, decise di eleggere un suo vicario che governasse la diocesi pisana nella persona di Guidone Sette, personali da questo posseduti.
Fonti e Bibl.: Pisa, Arch. della Mensa arcivescovile, Diplomatico, nn. 29, 704, 631, 683, 703, 760, ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] impegno profuso nella compilazione dei Decretalia, nel 1595 fu nominato vicario della basilica di S. Maria Maggiore.
Frattanto, nel dello stesso Carlo Emanuele, il G. entrò nella città arcivescovile di Moûtiers il 7 ott. 1608 e rivelava subito una ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] i poteri locali e l'imperatore. L'ufficio di vicario imperiale per Milano, concesso a Matteo Visconti (1311 Eusebio a Vercelli.
Fonti e Bibl.: D. Arnoldi, Le carte dell'Archivio arcivescovile di Vercelli, Pinerolo 1917, pp. 404, 419 ss., 423, 425 ss ...
Leggi Tutto
PRAMPER, Narciso
Andrea Del Col
PRAMPER, Narciso. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo prete friulano noto per aver prodotto nel 1560 un manoscritto di aspra polemica sulla messa, intitolato [...] Pre Narciso fu processato dal capitolo di Cividale e condannato al bando dal vicario Bisanti nel 1556, non si sa per quale motivo. Tuttavia, alla Archivio storico dell’Arcidiocesi di Udine, Curia arcivescovile, Manoscritti speciali, f. 595, incipit « ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] , che, nominato in quell'anno vescovo di Orvieto, lo volle con sé, in qualità di vicario generale. Conservò tale incarico pure quando il cardinale fu trasferito alla sede arcivescovile di Fermo (1803).
Morì a Fermo il 16 marzo 1809.
Altre opere del C ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] 20 apr. 1410 il D. ne ottenne la gestione, come vicario, governatore, rettore e amministratore apostolico della Chiesa napoletana. Il 15 che conferivano agli arcivescovi napoletani la giurisdizione arcivescovile sul borgo di Afragola.
Il D. ricoprì ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] Vercellis 1768, in due volumi). Divenuto nel 1779 vicario generale del cardinale Filippo della Martiniana, vescovo di aveva deciso (15 ott. 1800) che i redditi della mensa arcivescovile fossero devoluti per i due terzi all'Ospedale generale di carità ...
Leggi Tutto
REGIS, Pietro Giovanni
Andrea Merlotti
REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747.
Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] trono da pochi giorni, lo nominò provicario (o vicario in seconda) della parrocchia di corte per la Cappella Biblisti e storici nelle facoltà teologiche dell’Università e del Seminario arcivescovile di Torino, in Et Verbum caro factum est. Tra Sacra ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] l’exequatur e fu quindi costretto a governare attraverso il vicario generale.
Il 25 agosto 1871, in seguito alla morte il 20 novembre 1871, fu nuovamente promosso alla Chiesa arcivescovile di Seleucia in partibus infidelium.
Partecipò ai lavori del ...
Leggi Tutto