COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] , che, nominato in quell'anno vescovo di Orvieto, lo volle con sé, in qualità di vicario generale. Conservò tale incarico pure quando il cardinale fu trasferito alla sede arcivescovile di Fermo (1803).
Morì a Fermo il 16 marzo 1809.
Altre opere del C ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] 20 apr. 1410 il D. ne ottenne la gestione, come vicario, governatore, rettore e amministratore apostolico della Chiesa napoletana. Il 15 che conferivano agli arcivescovi napoletani la giurisdizione arcivescovile sul borgo di Afragola.
Il D. ricoprì ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] Vercellis 1768, in due volumi). Divenuto nel 1779 vicario generale del cardinale Filippo della Martiniana, vescovo di aveva deciso (15 ott. 1800) che i redditi della mensa arcivescovile fossero devoluti per i due terzi all'Ospedale generale di carità ...
Leggi Tutto
REGIS, Pietro Giovanni
Andrea Merlotti
REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747.
Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] trono da pochi giorni, lo nominò provicario (o vicario in seconda) della parrocchia di corte per la Cappella Biblisti e storici nelle facoltà teologiche dell’Università e del Seminario arcivescovile di Torino, in Et Verbum caro factum est. Tra Sacra ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] l’exequatur e fu quindi costretto a governare attraverso il vicario generale.
Il 25 agosto 1871, in seguito alla morte il 20 novembre 1871, fu nuovamente promosso alla Chiesa arcivescovile di Seleucia in partibus infidelium.
Partecipò ai lavori del ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] nuova diocesi, alla quale si dedicò con slancio, avendo come vicario generale mons. A. Feruglio fino al novembre del 1887 e di Mons. Berengo, stampe, vol. unico; Udine, Arch. arcivescovile, Lettere pastorali (schede mons. G. Biasutti); Il Veneto ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] 1833 al 1836, fu lettore di poetica nel liceo arcivescovile.
La sua attività pastorale iniziò solo nel 1836, allorché successione nella persona di mons. L. Barbati Pasca, inviato come vicario apostolico ad Alife, e a invitarlo a non tornare nella sua ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] ottenendo dal vescovo Paolo Francesco Giustiniani anche la carica di vicario foraneo. In contatti epistolari con alcuni dei più dotti , un catalogo ragionato dei manoscritti della Biblioteca arcivescovile di Udine, varie Lettere antiquarie dirette ad ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] Lucca il 6 luglio 1342, il D. vi fu inviato come vicario, ufficio che tenne fino al 1346. Durante questo periodo, tuttavia 1334 genn. 17, 1349 giugno 25; Pisa, Biblioteca del Seminario arcivescovile, Diplom.,1339 ott. 10; Cronica di Pisa,in L.A. ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] il suo direttore spirituale.
Stimata dal papa e dal cardinale vicario Costantino Patrizi, nel 1844 le fu affidato, perché lo delle Dorotee; Genova, Archivio storico della curia arcivescovile.
Costituzioni e regole dell’istituto religioso delle suore ...
Leggi Tutto