DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] 1162, nel momento drammatico della distruzione e dell'assedio della città.
Durante il periodo della dominazione imperiale Anselmo accettò dal vicario dell'imperatore, Marcoaldo di Grumbach, di far parte della commissione cui competeva l'incarico di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] ’abate Domenico Passionei, legato papale, il diplomatico imperiale Philipp Ludwig Wenzel von Sinzendorf e lo stesso duca persuadere il pontefice a non procedere alla nomina di un vicario apostolico a Gorizia. Querini portò subito la disputa sul piano ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] , capi del partito filoimperiale. Alla fine di febbraio, però, la fortunata ripresa dei guelfi allontanava dalla Lombardia alcuni dei vicariimperiali; tra questi vi era il M., cacciato il 27 febbraio in seguito a un tumulto che segnò la momentanea ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] . Il 16 sett. 1464 papa Paolo II lo aveva nominato vicario generale di Roma (vicarius Urbis) e il 14 nov. vescovo seguito al diminuito sostegno pontificio e al crescente favore imperiale, egli aggiunse nel 1469 al suo trattato una Ritrattazione ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, per il quale Ugolotto fu vicario di Cremona nel 1333, e poi del figlio Carlo IV di a ricoprire ruoli di primo piano in contiguità con la corte imperiale: il 26 giugno 1366 Carlo IV lo investì dei titoli ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] suo ultimo atto, di rinunciare alla porpora e alle insegne imperiali, e di inviarle a Costantinopoli insieme a un’ambasciata che 10-11).
Di fatto Odoacre governò la diocesi italiana come vicario di Zenone, secondo i dettami del diritto pubblico e ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] stato investito di Fasanella proprio in occasione delle nozze. La nomina di un vicario generale poco dopo l'incoronazione dimostra che Manfredi, fedele alle tradizioni imperiali, intendesse estendere il suo dominio all'Italia centrale, dove le forze ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] essendo stata accolta la sua richiesta, si trasferì presso l'esercito imperiale di stanza in Italia, comandato da Eugenio di Savoia, alle cui Nel dicembre del 1733 il C. venne nominato vicario generale della provincia di Principato Ultra, alla cui ...
Leggi Tutto
Della Scala
Girolamo Arnaldi
. - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] 'altra, che è stata pure sollevata, secondo cui il santo uccello (l'aquila imperiale) sarebbe diventato un attributo araldico dei Della S. solo dopo la concessione del vicariatoimperiale da parte di Enrico VII, il 7 marzo 1311 - e quindi Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] una biografia (1830). Il 22 gennaio 1834 fu nominato vicario del card. Nicola Grimaldi nella collegiale di S. Nicola , per arrivare a Innsbruck, dove si era ritirata la corte imperiale, il 9 giugno. Tutto il viaggio fu caratterizzato da gravi ...
Leggi Tutto