Arcivescovo di Magonza (m. 954). Uomo politico più che di chiesa, dal 937 arcivescovo e vicario pontificio in Germania, fu ostile a Ottone I, appoggiando l'alta feudalità laica ed ecclesiastica. Tuttavia [...] nel 938 fu intermediario fra i duchi e il sovrano, e successivamente si adoperò (951) in Roma (invano per l'opposizione d'Alberico) a procurare a Ottone la corona imperiale. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] fino ad allora, era apparso come l'arbitro dell'elezione imperiale e aveva mostrato al mondo quanto fosse duro e pericoloso il papa non è tanto il successore di Pietro, quanto il vicario di Cristo rex regum et dominus dominantium, e come tale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII marchese di Monferrato
Annibale BOZZOLA
Degli Aleramici di Monferrato, nacque intorno al 1240 da Bonifacio II e da Margherita di Savoia, e successe al padre nel 1253, restando sotto la [...] (1271) alla corte di Alfonso X di Castiglia, aspirante alla corona imperiale, ne sposò la figlia Beatrice (era vedovo di Isabella di Gloucester) e fu da lui creato suo vicario in Italia. Tornato in patria, combatté dapprima con forze impari contro ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tardi duca, di Gheldria.
Ma il grande indebolimento del potere imperiale per effetto delle lotte dell'investitura, rese del tutto indipendenti rafforzando di nascosto per l'abile lavoro del vicario apostolico Sasbout Vosmeer e dei pochi gesuiti che ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] .
Nell'ordinamento dioclezianeo la Macedonia, posta sotto il vicario della dioecesis Moesiarum, fu divisa in due provincie, nel 1414 e per nove anni la città fu retta dal principe imperiale Andronico. Nel 1423, non essendo i Bizantini più in grado di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] e plebei (la leggenda di Virginia informi). Nell'epoca imperiale, le due giurie suddette si trasfomano: i centumviri, portati ordinario, è garantito nel senso che contro la sentenza del vicario si appella al prefetto, e contro quella del defensor al ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] lo scismatico Paleologo e porre sul proprio capo la corona imperiale, quando dové raggiungere in Africa il fratello re di duello col rivale, suo figlio Carlo, principe di Salerno e suo vicario, nel piano di S. Martino in Calabria fece da un parlamento ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] sempre essa si prolungasse oltre questo termine, i governatori imperiali restavano nel loro ufficio fino a che fosse piaciuto all quali, detto dioecesis, era preposto un vicarius; i vicarii dipendevano a loro volta dai praefecti praetorio, in numero ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] di Romagna (1309), la signoria di Ferrara (1312), di Parma, di Reggio, di Genova (1316), il senato di Roma, il vicariatoimperiale in Italia (1317), la protezione di Firenze. La prova suprema, e vittoriosa, avvenne alla discesa di Arrigo VII, allo ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] di dominio che gli aveva fatto, un giorno, sognare il trono imperiale. Ma anche a Roma il papato era in quel momento in mani primo posto fra i cardinali e la carica di legato e vicario apostolico a vita nelle terre già della sua obbedienza, esclusa l ...
Leggi Tutto