URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] della partenza da Roma, Barberini aveva incaricato il suo vicario di inaugurare una visita pastorale della diocesi che iniziò il e nel saccheggio di Mantova da parte di un esercito imperiale, chiamato in aiuto dagli spagnoli. Da parte pontificia, il ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] a Siena la conclusione delle trattative per l'incoronazione imperiale.
La mossa non era casuale né male impostata: Sigismondo cui presentò al papa Eugenio IV le sue dimissioni da vicario generale dell'Osservanza: al suo posto venne poi eletto Alberto ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] cardinale Carafa, il 20 ag. 1507 il D. fu nominato vicario generale dell'Ordine succedendo a Jean Clérée, che aveva occupato il posto nell'impresa contro i Turchi, sia per la successione imperiale, che era già stata discussa nella Dieta di Augusta. ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Su quelle terre e su Modena e Reggio L. X conferì il vicariato a Giuliano de' Medici il 25 febbr. 1515. Quando però, nell appoggio che L. X finse di dargli nella corsa al titolo imperiale, nella speranza di indurre Carlo d'Asburgo a ritirare la ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] familiari - il B. faceva chiedere all'abate Tommaso Gallo la protezione imperiale per i beni di S. Andrea: ciò che Federico concesse da Catania auctore Rev.do Patre Iohanne de Thoulouse sexto Priore Vicario eiusdem Ecclesiae, ff. 270v-271v; Ms. lat. ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] quindi ad un'alleanza con Venezia contro Sigismondo e costui concesse il vicariatoimperiale per la Lombardia a Teodoro Il Paleologo, marchese di Monferrato, un altro vicariatoimperiale ai Rusconi di Como e la signoria di Lodi a Giovanni Vignati ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] sempre migliore intesa con la Francia fino all'accettazione dell'incoronazione imperiale di Bonaparte da parte del pontefice (2 dic. 1804), papa lasciò a Roma per sei mesi il C. come vicario papale (cosa affatto nuova nella storia della Chiesa). L' ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] quello cioè dei rapporti con Carlomagno. Nella tradizione imperiale la dignità patriziale non conferiva a chi ne era del re longobardo alla città sacra a S. Pietro e sede del suo vicario; l'offesa al buon ordine morale, di un mancamento, da parte del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] cesaree. Tranquillizzante, per il G., la tregua veneto-imperiale del 6 giugno. E, morto Surian il 19 maggio governo del patriarcato è stato affidato a vicari, così, per Ceneda, si avvale del vicario generale Trifone Bisanti. Perdente nell'opposizione ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] il napoletano Giovan Francesco Alois. Con Juan de Valdés, agente imperiale presso la corte pontificia dal 1531 al 1534, nell'ultimo processo che includeva il dovere di obbedienza al papa come vicario di Cristo. Dopo qualche esitazione, il C. ...
Leggi Tutto