VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] a fare rientro, seguendo l’imperatore nella spedizione su Cremona e Brescia che valse a Matteo il conferimento del vicariatoimperiale (Cognasso, 1955, pp. 62-64). Un accordo di pace fra i Visconti e l’arcivescovo Cassone della Torre siglato ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] ricondotta sia la prima carica nota (luogotenente del vicario di provvisione) sia la nomina ad avvocato fiscale Milano (1527) e a Napoli (1528); commissario generale dell’esercito imperiale in Italia, fu al governo di Napoli dopo la fine dell’assedio ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] non avendo preso gli ordini sacri, fu per qualche anno vicario generale del vescovo di Angiona, Bernardo Giustiniani; più tardi, condanna sulla vasta fioritura di falsi epistolografici d'epoca imperiale; 2. Traduzione latina del De diis et de ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] . fu coronata nella stessa città dal prestigioso «premio imperiale».
Negli anni Novanta, mentre il Museo della città donazione M., a cura di F. De Santi, Arpino 1993; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1994, p. 699 ( ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] amministrare la giustizia (probabilmente come viguier o vicario del re) e sopraintendere ai lavori delle fortificazioni se ne trovano gli elementi in Annali genovesi, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. 25-48; G. Caro, Genua und ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] ed essere stato incoronato re d’Italia (maggio 1327), Ludovico in un primo momento confermò a quanto sembra il vicariatoimperiale a Galeazzo, ma successivamente lo fece arrestare insieme ad Azzone e ad altri membri della famiglia e rinchiudere nel ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] lettera sulle "Preces Primariae" alle sedi ecclesiastiche di nomina imperiale colla quale si arrogava il diritto di nomina nelle sedi con cui si demandava all'imperatore di decidere, quasi vicario della S. Sede, le cause ecclesiastiche in sostituzione ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] il collegio dei nobili, retto dai gesuiti, scrisse al vicario vescovile di Pavia (dalla lettera apprendiamo che era rimasto a Roma, perché si dubitava che fosse davvero un inviato imperiale, ma appena era arrivata conferma da Pechino, gli era stato ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] all’intercessione di don Diego Hurtado de Mendoza, rappresentante imperiale nel territorio senese, e a una lettera di scuse Pietro Aretino. L’anno successivo prese possesso attraverso un vicario della diocesi e, in seguito, ottenne anche il beneficio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] soprattutto a partire dalla fine degli anni Quaranta. Nel 1349 venne investito con il padre e i fratelli del vicariatoimperiale su Mantova e Reggio Emilia.
Aliprandi (pp. 123 s.) racconta con un certo brio che mentre il primogenito Guido ...
Leggi Tutto