CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] papa, procedette contro i ribelli nel Patrimonio; dopo aver rinfocolato da Sutri il malcontento dei Viterbesi nei confronti del vicario generale imperiale, il conte Simone di Chieti, riuscì ad impadronirsi, il 9 nov. 1243, con un colpo di mano della ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Naples, comtesse de Provence, I, Monaco-Parigi 1932, pp. 1-230; G.M. Monti, La dottrina anti-imperiale degli Angioini di Napoli, i loro vicariatiimperiali e Bartolomeo di Capua, in Studi in onore di Arrigo Solmi, II, Città di Castello 1940, pp. 13 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] der Wissenschaften, phil-hist. Klasse, n.3, Berlin 1937, pp. 7 S.; G. M. Monti, La dottrina anti-imperiale degli Angioini di Napoli. I loro vicariatiimperiali e B. da Capua, in Studi di storia e diritto in onore di Arrigo Solmi, II, Milano 1941, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] questo, dunque, il pontefice si rifiutò di appoggiare la candidatura imperiale di Filippo III l'Ardito, zio di Carlo, che la consacrazione del duomo di Losanna. Rodolfo giurò fedeltà al vicario di Cristo, ai cardinali e a tutta l'assemblea con ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] rinunciò al pontificato e ottenne da Niccolò l’incarico di vicario a vita per la Savoia e quello, evidentemente solo Durante il pontificato di Niccolò si ebbe l’ultima incoronazione imperiale a Roma, preparata da una lunga trattativa e più volte ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] gran cancelliere. Nuovamente spinto nel campo francese dal trionfo imperiale di Pavia (1525), promosse l’alleanza antiasburgica con concordare l’attribuzione dei benefici curati, la scelta del vicario e l’affitto delle terre vescovili. Il 28 gennaio ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] il privilegio della coronazione regia, aveva anche il diritto di presentare il re al vicario di Pietro per la coronazione imperiale. Sempre secondo Arnolfo, un concilio, tenuto qualche giorno dopo, avrebbe riconosciuto definitivamente il diritto ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] la Germania al seguito del Barbo, inviato nunzio alla corte imperiale con la missione di pacificare i principi tedeschi e di 19 ag. 1489. Il C. governò la diocesi attraverso un vicario, il suo familiare Domenico dello Reno.
Nel novembre del 1487 il ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] i pontefici, approfittando della decadenza del potere imperiale dopo Costantino, costituirono il loro Regno sul del 1738 prestò formale abiura dei suoi errori di fronte al vicario inquisitoriale, Alfieri di Magliano.
Il testo dell'abiura non era ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] di importanza strategica e commerciale. Avanzi d'età imperiale a Mezzate, Bagnatica, Chiuduno, Calepio, Credaro sembrano valle, di cui un loro antenato aveva ricevuto il vicariato da Filippo Maria Visconti, in riconoscimento della fedeltà dimostrata ...
Leggi Tutto