PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] in cui l’imperatore Enrico VII di Lussemburgo assegnò in feudo imperiale diretto, scorporato dalla contea di Reggio e col diritto di figlio Lodovico portò la propria residenza a Gazzuolo diventandone vicario e dando origine al ramo detto dei Pico di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] Corsica di Luchetto Doria, che con il titolo di vicario generale per il Comune di Genova, nel maggio di Caffaro e de'suoi continuatori dal MCCLXXX al MCCLXXXXIII,a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, V, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia..., ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] quella di procuratore presso la locale corte del vicario della Valdinievole; contemporaneamente cominciò a essere designato a - agosto 1530, nel quale Firenze era assediata dagli eserciti imperiali e le città soggette erano incerte sul da farsi. L’ ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] quale la famiglia Landriani aveva rapporti fondiari) e poi vicario dell'Ordine. Delle due figlie, Margherita sposò Francesco di Lombardia, partì verso Como per raggiungere la corte imperiale. Prima di allontanarsi scelse quattro "principali" milanesi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] Firenze in vari centri del dominio: capitano di Castrocaro nel 1409, vicario della Valdera nel 1412, capitano di Arezzo nel 1423, podestà di di Sigismondo che, diretto a Roma per l'incoronazione imperiale, aveva fatto sosta a Lucca ma poi, ostacolato ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] con una elezione improvvisata e priva dei crismi legali. Le promesse imperiali di una cessione a Genova di Siracusa e della Valle di anni dovette essergli attribuita da Federico II la carica di vicario, perché con tale qualifica, a nome dell'Impero, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] Annibale, figura centrale dell’esercito spagnolo e poi di quello imperiale. Nel 1674 il padre gli lasciò il posto nel approvò la nomina di Visconti a luogotenente regio nel 1699 e a vicario di Provvisione nel 1700 (Arese Lucini, 1957, p. 113), dopo ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] Sextus e alle Clementine); nello stesso anno 1385 divenne vicario del vescovo Angelo Acciaiuoli e fu eletto pievano di S padovano, che anzi la difese, anche in rapporto alla potestà imperiale, in discorsi pubblici, come quello tenuto di fronte a ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] odio per la pars ecclesiae. Giuliano fu doctor legum e iusticiarius imperiale di re Enzo a Modena, Reggio e Cremona, ma insegnò ad Arezzo nel 1242, a Bergamo nel 1246, nonché vicario di Oberto Pallavicino nel 1254 e nuovamente podestà di Cremona ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] in margine alle riunioni conciliari (cfr. lettera di F. Romeo, vicario generale dei predicatori, 8 luglio 1545, ibid., X, pp. col quale l'A. confutò, nel settembre 1546, la tesi imperiale ostile al trasferimento del concilio; e un Responsum card. N ...
Leggi Tutto