DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di Giovanni Dolfin nella sua lotta - coadiuvata dal vicario Alessandro Cremona e dal "fisico" comunale Agostino Abbioso rigorosa neutralità adottata nei confronti della guerra turco-imperiale, nella quale, invece, Clemente VIII profonde continuamente ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] cap. 38, p. 1415. Si veda D. Francesconi, Republican Memory and Imperial History: A Narrative Principle of Gibbon’s Decline and Fall, in The strage, egli assumeva immediatamente il sacro carattere di vicario della divinità». Si veda anche J. Straub, ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] , con la quale l’imperatore ordinò al vicario della diocesi d’Africa Martiniano di versare alle 1980, pp. 125-140; R. Delmaire, Largesses sacrées et res privata. L’aerarium impérial et son administration du IVe au VIe siècle, Paris 1989.
48 Eus., v.C. ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] di Ceciliano e condanna dei donatisti), invia al vicario d’Africa Emalius (novembre 316) notizia della una concessione particolare al vescovo Ossio per le benemerenze acquisite alla corte imperiale, e non di una norma di carattere generale, crede J. ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] ’imperatore, tutelato nella sua condizione di vicario divino. Questo pericolo si manifesterà principalmente conseguenza dell’apertura, da parte di Costantino, delle porte del palazzo imperiale ai vescovi a partire dal 312, poiché, come ha scritto ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] morte ai suoi progetti che miravano a rendere ereditaria la dignità imperiale per gli Svevi. La sua tomba a Palermo, per gli vale per Federico di Antiochia (m. 1256), che come vicario generale in Toscana e nella Marca anconetana e come podestà di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] re sul piano internazionale e per la scemata autorevolezza del vicario di Cristo. Al pontefice, insomma, si sta badando sempre qui, nell'autunno del 1724, gli verrà concessa una pensione imperiale. Vien da dire che nelle grandi capitali il papa non ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] tre frati minori da Avignone in direzione della corte imperiale, si configura il secondo grande contrasto che segna il la teologia della sovranità esercitata dall'umanità di Cristo nel suo vicario, fino alla fine dei tempi, si salda all'escatologia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] in tal modo la superiorità del suo potere su quello imperiale.
La politica italiana di G. sembrò favorire in un intorno alla sovranità esercitata dall'umanità di Cristo nel suo vicario fino alla fine dei tempi si salda all'escatologia propugnata ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] Si tratta, con ogni evidenza, di due identici funzionari, vicari del prefetto al pretorio. Sembra evidente che il vicarius urbis suo ufficio è ubicato in un palazzo lontano da quello imperiale anche nei casi in cui egli risieda nella stessa città ...
Leggi Tutto