VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] ordinamento è retta e rappresentata, in nome del re imperatore, da un governatore generale che ha il titolo di viceréd'Etiopia (art. 1 decr.-legge 1° giugno 1936, n. 1019); egli rappresenta nell'Africa Orientale Italiana il re imperatore ed ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] coloniale italiana nell'Africa orientale diede motivo, v. Esplorazione. Per le vicende politiche del periodo più recente v. Storia.
Bibl.: C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1928; id. id., Aethiopica, in Rivista degli Studi Orientali ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tipo facciale di gran lunga predominante in Italia sia l'etiopico-caucasiano, che è forse nella sua maggiore purezza in Calabria i più reconditi penetrali delle anime e rivelano nella breve vicendad'un giorno la storia delle lotte, delle ansie, dei ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] di governatore anche in taluni altri enti autarchici (Banca d'Italia); ma, soprattutto, così come è avvenuto in tutti dell'Africa Orientale Italiana che dipendono dal governatore generale che ha titolo di viceré di Etiopia, rivestito di ampî poteri. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] V si cercò di stringere rapporti con l'Egitto e con l'Etiopia; attraverso i mercati di Orano e di Tlemecen si tentò di penetrare già dal tempo di Alfonso V d'Aragona era stata chiamata ad aver parte nelle vicende dell'Italia meridionale e con le ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Goa sotto il comando dell'ex viceré Francisco Barreto, portando a bordo del tempio registrano anche i quantitativi di rame, d'oro e di utensili in rame offerti dai quali l'India e gli estremi confini dell'Etiopia. L'assunto implicito in questo testo è ...
Leggi Tutto