• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Storia [90]
Biografie [85]
Geografia [34]
Letteratura [16]
Storia contemporanea [13]
Cinema [13]
Sport [12]
Diritto [11]
Storia per continenti e paesi [11]
Arti visive [9]

JANKÈLÉVITCH, Vladimir

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JANKÈLÉVITCH, Vladimir Filosofo, moralista, musicologo francese di origine russa, nato a Bourges il 31 agosto 1903. Studiò all'École Normale Supérieure di Parigi e conseguì l'aggregazione in filosofia [...] di Caen e di Lione, indi all'univ. di Tolosa (1936-37) e di Lilla; venne revocato dal governo di Vichy per il suo atteggiamento politico antipétainista. Reintegrato subito dopo la fine della guerra, dal 1952 insegna filosofia morale alla Sorbona. La ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – FILOSOFIA MORALE – ESISTENZIALISMO – METAFISICA – SCHELLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANKÈLÉVITCH, Vladimir (2)
Mostra Tutti

Fry, Varian

Enciclopedia on line

Fry, Varian. - Giornalista statunitense (New York 1907 - Redding, Connecticut, 1967). Laureato ad Harvard, è stato uno dei fondatori nel 1927 del trimestrale letterario Hound & Horn, la prima rivista [...] a Villa Air-Bel ha ospitato, insieme ad altri rappresentanti dell’organizzazione, perseguitati dal regime nella Francia del governo di Vichy, e ha messo in salvo negli Stati Uniti attraverso la Spagna e il Portogallo più di duemila persone, tra ... Leggi Tutto
TAGS: COLLABORAZIONISMO – GOVERNO DI VICHY – CONNECTICUT – STATI UNITI – AVANGUARDIA

ROMIER, Lucien

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMIER, Lucien (XXX, p. 89) Armando SAITTA Con la disfatta del 1940 il R. dal giornalismo politico passò alla politica vera e propria, facendosi anch'egli corifeo della "rivoluzione nazionale" annunciata [...] processo di Riom; caduto successivamente in disgrazia, dovette il 30 dicembre 1943 lasciare il governo. Morì pochi giorni dopo a Vichy (5 gennaio 1944); è stata pubblicata postuma (1948) L'ancienne France des origines à la révolution, che però non ha ... Leggi Tutto

LAZAREFF, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAZAREFF, Pierre Jean NEUVECELLE Giornalista, nato a Parigi il 16 aprile 1907. Principale animatore del gruppo di quotidiani e periodici che fanno capo al giornale parigino France-Soir: Paris-Presse, [...] della stampa americana durante il conflitto, ha esercitato un notevole influsso sul giornalismo francese, sviluppandovi la tecnica dei giornali americani. È autore di libri di ricordi: Dernière édition (New York 1941), De Munich à Vichy (ivi 1942). ... Leggi Tutto

VALERI, Valerio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERI, Valerio Francesco Raffaella Perin – Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] , il governo provvisorio guidato da Charles de Gaulle si rifiutò di entrare in contatto con un nunzio accreditato dal regime di Vichy. Valeri fu dunque richiamato a Roma il 29 novembre 1944 e sostituito da Angelo Roncalli che arrivò a Parigi il 30 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BONAVENTURA CERRETTI – CITTÀ DEL VATICANO

DE BRINON, Ferdinand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista, nato a Libourne (Gironda) il 16 agosto 1888. Dal 1918 al 1926 fu redattore capo del Journal des Débats e successivamente redasse la rubrica politica dell'Information. Del tutto acquisito alle [...] funzione da vero Gauleiter di Hitler. Continuò a collaborare con la Germania anche dopo la deportazione del governo di Vichy e fu al centro della commissione governativa fantasma di Sigmaringen. Condannato dall'Alta Corte di giustizia, fu fucilato il ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – GOVERNO DI VICHY – PIERRE LAVAL – SIGMARINGEN – ARMISTIZIO

CORPORATIVISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] degli stati che l'avevano adottato: il Portogallo. Un ordinamento dello stesso genere, creato durante la guerra in Francia dal governo di Vichy, è stato abrogato con la liberazione del paese. In Italia, il r. decr. legge 23 novembre 1944, n. 369, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORATIVISMO (6)
Mostra Tutti

Alvernia

Enciclopedia on line

(fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione [...] agricola. Industrie nella valle dell’Allier. Fiorente le attività turistiche, grazie soprattutto alle sorgenti termali (per es. Vichy). storia Popolata, al momento della conquista romana, dagli Arverni, che opposero resistenza, l’A. finì poi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – MASSICCIO CENTRALE – BRIGANTAGGIO – QUATERNARIO – AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvernia (2)
Mostra Tutti

DE LATTRE DE TASSIGNY, Jean-Joseph-Marie

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale francese nato a Mouilleron-en-Paretz (Vandea) il 2 febbraio 1889; studiò nell'Accademia militare di cavalleria di Saint-Cyr, partecipò alla prima Guerra mondiale e quindi alle operazioni del Rif [...] ), organizzò validamente la resistenza contro i Tedeschi nella Francia meridionale. Arrestato e condannato (9 gennaio 1943) da un tribunale di Vichy a 10 anni di carcere, riuscì a fuggire in aereo a Londra dove si unì a De Gaulle che lo promosse ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIA MERIDIONALE – LAGO DI COSTANZA – ARMISTIZIO – KARLSRUHE

Saint-John Perse

Enciclopedia on line

Saint-John Perse Pseudonimo del poeta francese Alexis Saint-Léger Léger (Saint-Léger-les-Feuilles, Guadalupa, 1887 - Giens, Varo, 1975), noto anche, in diplomazia, col nome di Alexis Léger. Discendente da coloni francesi [...] degli Affari esteri (1933), stretto collaboratore di G. Bonnet, partecipò al convegno di Monaco (1938). Destituito dal governo di Vichy per la sua ostilità al nazismo, andò esule negli USA (1941-57), dedicandosi ai viaggi e all'attività letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNO DI VICHY – GUADALUPA – BORDEAUX – NAZISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-John Perse (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
vichy
vichy 〈višì〉 s. m. o f. – Propriam. Vichy, nome di una città dell’Auvergne (in ital. Alvernia) della Francia centrale, rinomato fin dall’antichità per le sue sorgenti idrominerali, da cui proviene l’acqua di Vichy, acqua naturale alcalina...
collaborazionista
collaborazionista s. m. e f. [der. di collaborazione] (pl. m. -i). – 1. Chi, appartenendo a un partito d’opposizione, collabora con un governo. 2. Chi collabora con le autorità nemiche d’occupazione; in partic., chi, durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali