ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] . Per gli Zaiditi, che sono la frazione sciita più vicina ai Sunniti, il capo legittimo dello stato deve essere scelto -1500), che s'impose in Samarcanda e nel Khorāsān orientale. La cupola acquistò importanza decisiva nella costruzione di mausolei ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] , El Mene, ecc. Tutti i maggiori giacimenti sono situati sulla costa orientale del Lago di Maracaibo (v. XXII, p. 201). Sulla costa della Mesopotamia verso la Persia. Appunto in Persia, ma vicino al confine turco, l'australiano D'Arcy aveva condotto ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] siano corrotti e vadano mutati in una cifra assai più vicina ai sette milioni. Per Alessandria lo stesso Diodoro, XVII , in Asia, nel Nord-America atlantico, nell'Australia orientale. Possono indicarsi come aree a bassa densità quelle nelle quali ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] dei casi, il rilievo di dettaglio non occorre che in vicinanza della riva e delle opere, e si effettua allora sopra si dipartono l'uno dalla penisoletta di Lochias, l'altro dalla punta orientale dell'isola di Faro, e si appoggia a una fila di scogli ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] seriori, di far discendere la grande sapienza greca dalla sapienza orientale, non dubbio, invece, è che in questo viaggio P. umanisti, un gran desiderio di conoscer più da vicino la filosofia platonica nella sua schietta e originale fisionomia ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] crudo", cruva "cruda"). La pronuncia di î??? è oscura, molto vicina a u; ed é in sillaba libera si dittonga (meis "mese questo fenomeno è dato da Cuneo e Villafalletto; il limite orientale verso Gavi. Altri tratti caratteristici di fronte al lombardo: ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] e H dimostra che il pH del sangue è vicino alla neutralità.
Il sangue estratto dai vasi ed 10-15% di B. La differenza va attenuandosi se ci si sposta verso l'Europa orientale e sud-Orientale (Slavi, Balcanici; A 30-35% B 20-30%; fig. a pag. 670 in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ha sede a Clyde (Scozia), oltre che nell'Inghilterra nord-orientale (Tyne, Tees, Wear, ecc.). L'industria tessile è con quello che fu l'impero britannico ha suscitato, anche in tempi molto vicini a noi, opere narrative di primo piano (i romanzi di J.G ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] è continuata da ü (püu "puro", lüûernà "abbaino"). L'estremità orientale dalla Magra al Frigido presenta già u. La vocale ñ tonica in e in parte nell'emiliano, da é???ë a Genova e zone vicine (mé???ëôe "mese", né???ëve "neve"), da e nella Liguria ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] Brasile) che da Capo S. Rocco scende lungo le coste orientali dell'America del Sud e della corrente fredda (Corrente del spiegazione del fenomeno glaciale quaternario, non solo perché è il più vicino a noi e si connette con il clima attuale e fu il ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...