LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] esistenti lungo gli arenili e le vaste aree nelle vicinanze dei fiumi, suscettibili di cultura, si è mediante legature o cavicchie.
Nel suo schema più diffuso la costruzione orientale consiste in un sistema di ritti sostenenti la copertura a tetto: ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di Matera (kmq. 3793,6) che comprende la regione collinosa orientale e si affaccia all'Ionio per 37 km.; rimase alla sua storia in quell'età fu strettamente connessa con quella del vicino Bruzio; onde si rinvia la trattazione di essa alla v. ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] quale i Liguri sarebbero una razza dolicocefala venuta dall'Africa orientale, sembra che i Liguri (v.) debbano essere considerati paese così ricco qual'era la Gallia meridionale e così vicino all'Italia, era fatta per sedurre tanto i negotiatores e ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] lati ed era decorato ad alto rilievo con lotte tra Greci ed Orientali alla presenza degli dèi: si è pensato alla battaglia di Platea ( dei Dioscuri (I, 18, 2) che era in vicinanza dell'Aglaurion. Così egualmente al di sotto del versante ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] Grande Barriera, la raggiunsero il 28 febbraio (78° 9' S.). Questo fu il punto più vicino al Polo, raggiunto da Ross all'estremità orientale della barriera, vicino alla terra che fu più tardi chiamata Terra di re Edoardo VII. Sembra che egli vedesse ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] come gli Assiri, giunsero in alto grado, gli antichi eserciti orientali restano per lo più al livello inferiore di masse coatte e , pare, ai soldati di abitare fuori servizio nelle case vicino al campo, la compagine dell'esercito ne soffrì molto. ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] che vi sono esercitate dagli Europei. I fiumi che sfociano nella costa orientale di Madagascar hanno corso relativamente breve, perché i monti da cui hanno origine sorgono vicino alla costa, ma poiché il loro letto si apre nei terreni antichi ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] Nel mondo cristiano invece, saturo d'influenze non soltanto greco-romane ma anche orientali e soprattutto ebraiche, già nei primi documenti della liturgia appare, vicino al recitativo, il puro melos di variazioni vocalizzate, presto ampiamente svolto ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] suoi amici o forse per allontanare il pericolo della sua vicinanza armata, gli aggiunse ancora, con una legione in più l'impero si divise definitivamente nelle due metà: occidentale e orientale. È da notare però che, in persona degl'imperatori, ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] storica e diede una qualche unità a gran parte del vicino Oriente in un tempo in cui l'Occidente era occupato e di Riforma, sottrasse per lungo tempo parte dell'Europa orientale e dell'Africa settentrionale all'influenza della civiltà europea, ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...