Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] fatti, che minacciavano nuovamente la pace al confine orientale, obbligarono Augusto ad allestire una spedizione cui espugnata e devastata dai Romani. Nel 1354 fu bruciato nel vicino campo il cadavere di Cola di Rienzo. Successivamente il luogo ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] reclamò per la sua persona o per la sua immagine, non solo dagli orientali (per gran parte dei quali - non però per i Persiani - da ricondurre la sua personalità ad un livello assai più vicino a quello di molti altri uomini intelligenti e fortunati ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] conoscenze precedenti che essi possono avere apprese dai popoli vicini. Ma questa storia rimane ancora oscura e piena di dubbî. I Greci stessi si professano debitori ai popoli orientali dei principî della loro scienza: la geometria, secondo Erodoto ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] , furono denominate gallerie delle statue. Lungo quella orientale il granduca Francesco fece costruire la tribuna e le il più delle volte, gli oggetti siano disposti serrati l'uno vicino all'altro come in un magazzino, il visitatore finisce col ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] a sud-ovest detto Minch, mentre al largo dell'estremità nord-orientale dei Highlands si trovano le Isole Orcadi e ancor più oltre, regno di Scozia, con centri principali Dunkeld e Forteviot, vicino a Perth. Pitti e Scoti si fusero rapidamente, e ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] parallelo. Il più vasto è lo Chott el-Djerid che con la sua appendice orientale, lo Chott el-Fedjedj, si estende per 180 km. da est a di un nipote, di nome ‛Alī, e fu ucciso nel 1740 vicino ad al-Qairawān, dove s'era ritirato. ‛Alī Pascià governò ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] dai tempi omerici dai Greci, che ne avevano appreso l'uso dagli orientali. Ma se si prescinde dal carro da corsa, il quale è in guerra. Se la fanteria segue i carri armati troppo da vicino è coinvolta nel violento fuoco che il nemico dirige contro i ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] mentre il pollice, che si rende libero dalla palma molto vicino alla radice della mano, è corto, piuttosto debole, poco alla foresta densa, fitta, quasi oscura; la sottospecie orientale vive tra il fitto dei bambù. Cammina generalmente sui quattlo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] sono la California, l’Arizona e il Texas, i più vicini ai Paesi centroamericani da cui proviene circa la metà degli immigrati Columbia, Cooper Union, Yale e Princeton sulla costa orientale; University of California Berkeley, UCLA (University of ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] ) e 66° 33′ N. (Rifstángi) e le longitudini di 13° 22′ e 24° 35′ O. L'estremità orientale dell'isola dista circa 960 km. dalla costa norvegese più vicina; la distanza dalla costa nord-occidentale della Scozia è press'a poco la stessa; la punta più ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...