Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] le altre applicazioni tecniche della scienza, il raggiungimento vicino di un limite di perfezionamento stabile; al materiali di ogni genere dall'Italia in Libia ed in Africa Orientale.
Tra gli aeroplani da turismo italiani di piccola potenza comparsi ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] principio del XVIII, ebbero un contraccolpo doloroso anche nel vicino Oriente, e che, senza sacrificare nulla della fede servizio dei Russi: il celebre istituto Lazarev per le lingue orientali a Mosca, inaugurato nel 1814, è una fondazione armena. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] origini. Nacque nel 482 d. C. a Tauresium, villaggio forse vicino all'odierna Uskub in Macedonia.
È stato affermato da qualcuno che egli fu accompagnato da minacce contro i recalcitranti, i vescovi orientali si piegarono; ma il papa si oppose, in ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] come collegamento della madre patria con i paesi del vicino ed estremo Oriente, è stata facilitata da numerose 232; L. G. Sanzin, Le funzioni del porto di Trieste, in La Porta Orientale, 1931, pp. 496-502; G. Stefani, Le origini del Lloyd Triestino, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] fino a 200 m., formata di sabbie calcaree coralligene vicino al mare, di sabbie fluviali rimaneggiate dal vento più 'éḥkilī o shkhawrī o qrāwī (parlato nel territorio della Ẓafār orientale non yemenita, e a Mirbāt), il mahrī (parlato nella ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] la lotta lontana e di torrette per cannoni da 7,5 cm. per la difesa vicina; i fossi acquei erano profondi m. 2,5 e larghi sino a 50 m N. col Brabante Settentrionale, ad O. con la Fiandra Orientale, dalla quale la separa la Schelda inferiore, a S. con ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] anche attualmente, ben 32 ettari circa di superficie all'estremità orientale della città. Febbrile vi dovette essere il lavoro in i lavori. Oltre gli scali di costruzione, e in loro vicinanza, vi possono essere anche uno o pih scali di aiaggio che ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] ., Vyšehrad 5500. L'aumento maggiore si è avuto nelle zone vicine alla città, che a partire dal 1923 sono venute a far facciata del palazzo comunale della Città vecchia (l'ala settentrionale e orientale sono in stile gotico del sec. XIX) con la torre ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] in 2½-3 ore di lavoro.
In alcune parti della Sicilia orientale la sfumatura si compie con macchinette del tipo di quella illustrata ma il loro profumo, sebbene intenso e gradevole, è meno vicino a quello del frutto fresco che non il profumo di quella. ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] poiché tutti i luoghi abitati sono posti sul suo fianco orientale, verso il corso del Santerno. Fra questo corso d' e legata alla ricerca di uno sbocco meno dannoso per le campagne vicine: il ritorno diretto al Po fu tentato ancora, ma il fiume fu ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...