BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] (p. 184). Non per questo perde di vista l'impero orientale, e i contrasti tra questo e quello d'Occidente sono ritenuti dei dotti nelle varie città, la cui scelta corrisponde abbastanza da vicino a quella di B. Ma lo schema si era subito modificato ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] contrappone nettamente alla essenza impenetrabile delle opere dell'arte del vicino Oriente (mesopotamica ed egiziana). L'arte g., e in di Samo (e non senza contatto con l'arte orientale) resterà senza seguito (gruppo di Gheneleos; kore dedicata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] -est del villaggio omonimo. Il monticolo si trova sulle coste sud-orientali del golfo del Kutch, distretto di Rajkot (Gujarat); fu scavato per sponda sinistra dell'Indo, nel distretto di Nawabshah, vicino al villaggio di Jamal Kirio, circa 130 km a ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 'unione di un ambiente a sala con edificio annesso circolare, che richiama assai da vicino gli impianti palaziali dei secc. 10° e 11° sorti nelle regioni orientali dell'Europa per iniziativa dei principi přem'yslidi e piasti, come Ostrów Lednicki o ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] , a partire, dopo quelli già citati, dalla cupola orientale, dell'Emanuele. Cristo venturo è predetto dai profeti che (Tigler, 1995b), i pilastri 'acritani' lungo il lato meridionale, vicino a quella che era la Porta da Mar (Favaretto, in Storia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] in effetti, per i primi 45 m a partire dalla sua estremità orientale la diga ha un'altezza di soli 4 m. La sezione della sua corso d'acqua. Sulla faccia superiore della ruota orizzontale, vicino al bordo, era fissato un piolo e, inserito nella ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] 400 la formazione del canone è definitiva; soltanto la chiesa della Siria orientale (o nestoriana, che elimina l'Apoc., 2 Petr., 2 e in fasce in una mangiatoia tra il bue e l'asino, vicino a Maria giacente e a Giuseppe, che in genere è raffigurato ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] rapporti di quest'epoca tra la Calabria e la Sicilia orientale. Nei pendagli però le teste sono divenute globulari, con 4 (v. vol. ii, fig. 344) e il (Giuliano). Vicina è pure una testa fittile di donna da Capua, dall'acconciatura classicheggiante. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] 3 località distribuite lungo un tratto di 11 km della riva orientale del fiume Fen, nei pressi di Dingcun (contea di 3 m.a. Il complesso litico si può attribuire a un'epoca vicina a quella della sommità dello strato geologico. Sempre nel bacino di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] appartengono gli alloggi dell'insediamento anacoretico presso la chiesa orientale di Abū Mīnā; i più antichi, risalenti al sec Grossmann, Le chiese CHD87, CHG88, CHH88 di Medinet Madi, Egitto e Vicino Oriente 11, 1988, pp. 13-23; id., Abū Mīnā, I, ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...