DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] 1016 nel ducato di Borgogna e divenne la residenza principale dei duchi, che lo abbandonarono nei secc. 13° e 14° per il vicino castello di Talant. Il palazzo Ducale era posto nel castrum, una delle cui torri serviva da donjon. Il duca Ugo III (1162 ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] anni di lavoro sarà una monografia (Il confine nord-orientale dell'Italia Romana. Ricerche storico-epigrafiche, in Diss. Bernenses nazionalistica nella trattazione del tema, a lui pur così vicino, dei confini dell'Istria proprio negli anni che ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] del transetto da una parte e il capocroce e il lato orientale del transetto dall'altra. Nella navata il triforio è infatti Norfolk nel 1850, e vari pezzi provenienti dall'abbazia del Paracleto, vicino ad A., tra i quali una croce reliquiario del sec. ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] Italia, l’unica spartana.
Taranto, che prende il nome dal vicino torrente Taras, diviene in poco tempo la più potente colonia greca per la città da fondare. Verso l’estremità della costa orientale i coloni notano un isolotto (Ortigia), con una fonte ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] (Rodziewicz, 1984); diverse abitazioni sono state individuate anche vicino alle cisterne, a O delle terme, e in altre originariamente separava il porto di A. in due bacini, uno orientale e uno occidentale; al suo interno si trovava il grande faro ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] nel palazzo dei governatori, il famoso Dār al-Imāra costruito vicino al muro sud-est della Grande moschea di Kairouan, - a suo dire - poteva competere con i più bei prodotti orientali.
Lampadari in bronzo o in ferro, lampade di bronzo, gioielli d ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] difensivo bizantino contro i Longobardi, al pari del vicino castrum di Varigotti.Di questo primo nucleo, sorto de l'Italie du Nord sur l'art roman de la Provence orientale, "Atti del II Congresso storico Liguria-Provenza, Grasse 1968", Bordighera- ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] rischi che minacciano il patrimonio artistico e archeologico del Vicino Oriente (negli ultimi mesi si è aggiunto un nuovo non ancora fatte oggetto di scavi archeologici. Nella Siria orientale sotto il controllo dell’IS due città d’importanza cruciale ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] primi, nel sec. 12°, un fondaco nella città; più tardi, vicino al Bāb al-Baḥr ('la porta del Mare') - da cui si , in Enc. Islam, IV, 1939, pp. 881-888; id., La Berbérie orientale sous les Hafsides, des origines à la fin du XVe siècle, 2 voll., Paris ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] a partire dal sec. 3° d.C., dopo la distruzione della vicina Sagunto. Sotto la dominazione musulmana, a partire dal 718 V. acquisì e quella dedicata a s. Giorgio e, lungo il tratto orientale della cinta, quella d'Avinjó e la porta d'Esplugues.Già ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...