MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] soggiorno milanese aprì un laboratorio a Terraggio, vicino a porta Vercellina, riuscendo, con la propria come per S. Spiridione, di proporre modi e aspetti tipicamente orientali; ma durante l'esecuzione abbandonò tale intento preferendo schemi a ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] anche nell'attuale palazzo Municipale e negli altri edifici che su di essa si affacciavano. Dell'originaria sistemazione della vicina piazza del Mercato, lungo il perimetro della quale si aprivano portici e botteghe, nulla o quasi si è conservato ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] del Po, quelli di Goro e di Volano, e dalle lagune orientali - sono emersi alcuni resti nel 1925 e nel 1962. Le fonti Cena dell'abate Guido), successivi al 1318, opera di un maestro vicino a Pietro da Rimini, e quelli della chiesa, con la Déesis del ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] cantiere dal 1388 al 1402. Modello fu il vicino monastero cistercense di Alcobaça, ma il complesso di B altro architetto, Huguet.Sempre ad Afonso Domingues spettano anche due lati (orientale e meridionale) del chiostro c.d. reale, addossato al lato ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] con condutture in legno veniva portato alla sala di cottura vicino alla riva sinistra dell'Inn e nella locale raffineria veniva nel 1406 e più volte alterata. Sulla parete orientale del coro a conclusione poligonale si conservano pitture murali ...
Leggi Tutto
MONASTIR
G. Di Flumeri Vatielli
Città e porto della Tunisia, sul promontorio meridionale del golfo di Ḥammāmēt, vicino all'antica città fenicia di Ruspina. Dopo la conquista araba dell'Africa settentrionale, [...] di sepoltura privilegiato dagli stessi sovrani che risiedevano nella vicina Mahdia (al-Idrīsī, Nuzhat al-mushtāq).Il grande ribāṭ pp. 35-43, tavv. XXXI-XLI; R.H. Idris, Le Berbérie orientale sous les Zirides, Xe-XIIe siècles, 2 voll., Paris 1962; A. ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] ricchezze della Magna Grecia e dei paesi del Mediterraneo orientale fece sì che vi abbondasse l’o., quasi priva commerciale legata a grandi case si affianca un’o. spesso artigianale vicina alle ricerche formali delle avanguardie (o. su disegni di M. ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] Cefalù). Una conoscenza dei sistemi costruttivi a cupola orientali rivelano S. Cataldo e S. Giovanni degli Spagna. In Francia, una posizione particolare spetta alla Linguadoca con il vicino Rossiglione. È a S. Sernino di Tolosa (poco prima del 1118 ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] quercia, con figure umane e animali, stilizzate, di ispirazione orientale e mauro-gotica; la famiglia italo-moresca, imitazione per Patanazzi di Delft. Casteldurante, Pesaro e Venezia seguono da vicino il gusto urbinate. Dal 1520-30 la ‘casa Pirota’ ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] secoli fa passò quasi tutto il traffico via terra tra il Vicino e l’Estremo Oriente. Ogni oasi in origine costituiva una , armi, bardature, gioielli. Nelle steppe dell’Europa orientale e nel Caucaso settentrionale sono importanti gli insediamenti di ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...