Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] è ispezionare le difese della Repubblica di Venezia sul fronte orientale segnato dal corso del fiume Isonzo, per fronteggiare le A meno che, e forse meglio, data l’estrema vicinanza, non si tratti dei disegni di Lorenzo di Credi ottimamente ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , ma il più importante monumento che egli costruì nella città fu il grande Ippodromo presso l'estremità orientale della grande via porticata, vicino all'agorà, in un'area precedentemente occupata da giardini e da case private, prendendo a modello il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tutti gli organismi viventi, le piante sono le più vicine agli elementi; il lavoro dell'uomo riesce a modificare la . I primi orologi si diffusero alla fine del XIII sec., nell'Anglia orientale, a Londra (1286), a Canterbury (1292) e a Parigi (1300). ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] esercitò su Satto e, suo tramite, su altri vasai gallo-orientali viene discussa da Delort e da Stanfield-Simpson (op. cit., loro zona, che, come vedremo, verso il N-E soprattutto, più vicino alla frontiera del Reno; v. per esempio lo studio di A. ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] lo sguardo, quella disposizione d'animo distaccato e imperturbabile, vicina alla natura di suo figlio, impassibile e miracolosa" (Hom per la celebrata Grande moschea di Diyarbakır (Turchia orientale) venne messa in opera quasi una collezione di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] un muro continuo, interrotto solo da un’alta finestra, unisce le colonne. Quello dalla barba divisa e il cappello orientale, ripete un gesto assai vicino a quello dell’uomo col turbante, come se avesse l’autorità d’invitare i compagni a una pausa. La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Descartes e Kepler. Se le figure geometriche sono più vicine a Dio dei numeri, è perché la geometria of John White, 1577-1590, with drawings of European and oriental subjects, London, Trustees of the British Museum; Chapel Hill, University ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 173), ultimati nel 1111. Il territorio verso il confine orientale della Francia era caratterizzato invece da influssi ottoniani: per Ramsey (New York, Pierp. Morgan Lib., M.302), sono vicini allo stile di Maître Honoré, che si diffuse dalla corte ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Lecce, in cui sono applicati elementi di ordini classici. Vicini alle tombe rupestri etrusche più antiche sono i sepolcri a 1953.
(G. A. Mansuelli)
I. - India e Asia sud-orientale. - Il rito dell'incinerazione, introdotto nell'uso già con l'Induismo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Teofilatto o dei Patriarchi (Venezia, Tesoro di S. Marco), vicini per stile a questo gruppo, anche se di un disegno meno 30: 20ss.
Letteratura critica. - A.N. Didron, La croix orientale, Annales archéologiques 5, 1846, pp. 318-328; J. Labarte ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...