FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] e dalle cronache storiche, poiché, descrivendo da vicino persone, eventi e luoghi, consentono di pp. 207-230; E. Sivan, The Beginnings of the Faḍā'il al-Quds Literature, Israel Oriental Studies 1, 1971, pp. 263-271; J.W. Allan, Abū'l-Qāsim's Treatise ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] la costruzione voluta da un patrizio sannita. Quando peraltro, con la ricostruzione del vicino tempio d'Iside, si mutilò la palestra del portico orientale, ciò avvenne perché nuove esigenze organizzative e sociali avevano reso pressoché inutile la ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] essenziale.
Ben presto si inseriscono nelle manifestazioni artistiche dell'Occidente contenuti religiosi di ispirazione orientale. La grande arte del Vicino Oriente del III e II millennio (v. mesopotamica, arte; iranica, arte; asia, civiltà antica ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] come punto di partenza, al pari del r. delle civiltà orientali, un'area religiosa. Ma questa non si condensa attorno ad a cura di S. Ferri), Roma 1946.
2, 3, 4. - Vicino Oriente. Egitto: H. Schäfer, Das altägypt. Bildnis (Leipziger Archäol. Studien, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] distingue per la grandezza dell'impianto e per la vicinanza ad una struttura, anch'essa a pianta rettangolare ma della dinastia Han Occidentali, ma soprattutto nel corso di quella Han Orientali (25-220 d.C.), mentre i grossi mattoni cavi o le ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] termine post quem alla serie dei Padri della Chiesa orientale completata sul lato opposto dell'arco, che dovrebbe dunque sì campane ma portatrici di più aggiornati stilemi bizantini, vicini a quelli elaborati nello scriptorium cassinese al tempo dell ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] tumulo di Gordion.
Fra le opere più pregiate della t. orientale vanno annoverati gli esemplari iranici dell'inizio del I millenmo. della Collezione Rothschild sono raffigurate scene che ricordano da vicino i rilievi storici: il trionfo di Tiberio ed ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] le riconosce prima su di sé e poi su chi gli sta vicino, ponendosi in una situazione di confronto e anche di contrapposizione con elaborato da Ippocrate, da Galeno e, in parte, dalla medicina orientale; gli scritti di Oribasio (4° secolo) e di Paolo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] v, 90 ss.), volgeva ad E fin sotto alle rocce della collina orientale e poi, probabilmente, girava ancora a N-O e infilava il Propileo (la costa cirenaica è la parte dell'Africa più vicina a Creta, e i Cretesi potevano avervi forse già stabilito ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] è utilizzata, compone il muro nelle fondazioni e nell'alzato per intero, cosa che raramente accade nelle strutture vicino-orientali; i blocchi sono legati da malta di gesso unito a sabbia in quantità variabile. L'uso del pavimento lastricato ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...